
E.ON Italia e Rete Clima: inaugurato il Biodiversity Lab nel Parco Increa di Brugherio
Il comune di Brugherio, in provincia di Monza e della Brianza, ha recentemente ospitato l’inaugurazione del secondo Biodiversity Lab della zona, un laboratorio innovativo dedicato alla tutela e valorizzazione della biodiversità locale. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra E.ON Italia e Rete Clima, si inserisce all’interno del progetto Boschi E.ON e della Campagna forestale nazionale Foresta Italia, con l’obiettivo di promuovere la conservazione degli ecosistemi naturali e di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità.
Un laboratorio per la biodiversità
Il Biodiversity Lab di Brugherio nasce come spazio di sperimentazione e buone pratiche per la protezione degli habitat naturali. All’interno del Parco Increa, un’area verde che un tempo ospitava attività agricole e estrattive, sono stati implementati interventi innovativi per ripristinare e proteggere la flora e la fauna locali. Tra le azioni chiave troviamo la creazione di BioForest® (Tiny Forest), foreste ad alta densità di piantagione che promuovono la biodiversità vegetale e animale, e l’installazione di un Bugs Hotel, che offre rifugio e luoghi di riproduzione per diversi organismi viventi.
Inoltre, sono stati posizionate biostuoie galleggianti per favorire la crescita di piante acquatiche e la rinaturalizzazione di ambienti degradati, mentre un cariceto, una zona che circonda i bacini lacustri caratterizzata dalla presenza di piante erbacee tipiche delle zone umide, è stato creato per aumentare la resilienza del parco durante i periodi di siccità.
Un impegno per la comunità e l’ambiente
Oltre a promuovere la biodiversità, il Biodiversity Lab ha un impatto diretto sulla comunità locale. La sinergia tra E.ON e Rete Clima ha permesso di creare un progetto che non solo tutela l’ambiente ma anche coinvolge i cittadini nella salvaguardia degli spazi verdi. Il Sindaco di Brugherio, Roberto Assi, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Rete Clima, evidenziando come gli interventi in corso stiano già dando frutti tangibili, con oltre duemila piante giovani che presto contribuiranno alla biodiversità del parco.
Il valore sociale ed economico della forestazione urbana
L’iniziativa di forestazione urbana di E.ON Italia non si limita alla protezione dell’ambiente, ma punta anche a generare un impatto positivo sull’economia locale. Grazie all’approccio basato sulla metodologia SROI (Social Return on Investment), l’azienda è in grado di misurare il valore sociale generato dalla piantagione degli alberi, che include benefici come il miglioramento della qualità dell’aria, la promozione del turismo sostenibile e la creazione di opportunità di lavoro nel settore forestale.
Un passo verso un futuro sostenibile
Il progetto Biodiversity Lab è solo uno dei tanti passi intrapresi da E.ON Italia per contribuire alla transizione ecologica e per sensibilizzare le comunità sui temi della sostenibilità. Con l’adozione di soluzioni innovative come il Biodiversity Lab, E.ON e Rete Clima stanno mostrando come l’azione concreta per la protezione dell’ambiente possa generare benefici tangibili per la comunità e per il territorio. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che coinvolge anche altre aree italiane, promuovendo un futuro più verde e prospero.
AI rivoluzionaria: arriva la Local Intelligence Made in Italy