Un impianto fotovoltaico, in genere, ha un ciclo di vita piuttosto lungo, ma come funziona la manutenzione?
Oggigiorno l’utilizzo dell’energia rinnovabile ha assunto un peso notevole. Non a caso, sempre più persone decidono di installare presso le proprie abitazioni dei pannelli fotovoltaici, in modo da soddisfare il proprio fabbisogno di energia senza incidere negativamente sull’ambiente. Un impianto fotovoltaico, in genere, ha un ciclo di vita piuttosto lungo. Tuttavia, una scarsa manutenzione potrebbe influire in maniera significativa sull’efficienza. Infatti, gli impianti fotovoltaici vengono posizionati all’esterno e sono, quindi, soggetti alle intemperie.
Fai-da-te o ditte specializzate?
Gli interventi di manutenzione possono essere effettuati in autonomia, oppure bisogna rivolgersi a tecnici specializzati? Dipende dal tipo di intervento. Ad esempio, è possibile pulire i pannelli solari semplicemente con un kit composto da spazzole e detergenti appositi, ma in caso di macchie persistenti oppure pannelli posizionati in luoghi difficili da raggiungere, è meglio rivolgersi a esperti. In ogni caso, è fondamentale evitare l’utilizzo di detergenti corrosivi. In autonomia è possibile anche monitorare il rendimento dell’impianto, avvalendosi di apposite applicazioni o altri strumenti. In caso di problematiche riscontrate in seguito al monitoraggio, si può decidere di chiamare una ditta specializzata, che possa aiutare e guidare in queste operazioni. Per quanto concerne la manutenzione straordinaria, l’intervento dei tecnici è sempre necessario. Infatti, solo i tecnici possiedono le conoscenze e gli strumenti adatti per effettuare riparazioni e/o sostituzioni, senza rischi sia per l’impianto che per le persone.
LEGGI ANCHE > Che successo il Tesla Revolution 2022. Tutti i temi trattati a Bologna
Se si cerca una ditta specializzata nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei pannelli fotovoltaici è facile arrivare sul sito web della NWG Italia. Si tratta di un’azienda made in Italy che opera nel settore dell’energia rinnovabile, nominata “Best for the world 2021” per la categoria ambiente. Ancora, l’impegno profuso nel settore ambiente ha permesso alla NWG di ottenere la certificazione B-Corp fin dal 2017. Si tratta, per chi non lo sapesse, di un prestigioso riconoscimento internazionale rilasciato direttamente da B-lab, celebre ente no profit americano che attesta ufficialmente che l’azienda risponde a tutti i rigorosi criteri di rispetto dell’ambiente. In conclusione, si tratta di un gruppo di professionisti nella manutenzione dei pannelli fotovoltaici, ampiamente riconosciuti e impegnati per l’ambiente.
Manutenzione impianti fotovoltaici ordinaria e straordinaria: le differenze
Le attività di manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico riguardano il controllo delle varie parti dell’impianto e una verifica della funzionalità. Ciò significa che durante le operazioni di manutenzione ordinaria, vengono serrati i bulloni, ci si accerta che i vetri dei pannelli siano integri; si testano gli interruttori. Infine, viene effettuata una pulizia dei pannelli, al fine di rimuovere gli accumuli di polvere e smog che possono ridurre l’efficienza e quindi influire in maniera negativa sul risparmio. In poche parole, si tratta di interventi non complessi che hanno come scopo quello di garantire che i pannelli svolgano al meglio il proprio lavoro senza alcun intoppo. Gli interventi di manutenzione straordinaria, invece, sono quelli di sostituzione dei vari componenti dell’impianto, se usurati e/o malfunzionanti, nonché quelli che implicano modifiche sostanziali dell’impianto come l’aumento di potenza, l’aggiunta di batterie addizionali oppure il riposizionamento dei moduli fotovoltaici. Pertanto, essendo quasi sempre interventi complessi, è fondamentale rivolgersi a soggetti specializzati in questo settore, come anticipato.