
Sikuel guida l’innovazione verde: a Ecomed 2025 con soluzioni digitali per acqua, rifiuti e biometano
Sikuel, società del Gruppo Maggioli con sede in Sicilia e oltre 30 anni di esperienza nel settore ambientale, partecipa a Ecomed 2025 – Green Expo del Mediterraneo, in programma dal 15 al 17 aprile a Catania. L’azienda si conferma protagonista della transizione ecologica, grazie a un’offerta sempre più completa e digitale per il mondo delle Public Utilities. Dopo il successo a manifestazioni internazionali come Ecomondo e Biogas Italy, Sikuel annuncia proprio nella sua terra natale un nuovo asset strategico: il biometano, con una piattaforma innovativa dedicata alla sostenibilità e alla tracciabilità.
Sikuel: un’esperienza trentennale al servizio dell’ambiente
Da tre decenni, Sikuel affianca enti pubblici e privati nella gestione intelligente delle risorse ambientali. In Sicilia, è già partner tecnologico per i gestori idrici di province come Catania, Messina, Ragusa e Agrigento, e in oltre 250 comuni per la gestione dei rifiuti. Questa expertise si traduce in soluzioni digitali avanzate, pensate per migliorare efficienza, controllo e sostenibilità dei servizi pubblici locali.

Nasce K-Biomet: la piattaforma per la filiera del biometano
A Ecomed 2025, Sikuel presenta K-Biomet, la nuova piattaforma web e mobile che consente di digitalizzare e certificare l’intera filiera del biometano. Uno strumento all’avanguardia per gestire dati, processi e tracciabilità in un settore in rapida crescita, contribuendo concretamente alla transizione energetica. La piattaforma si inserisce in un percorso evolutivo che guarda con attenzione all’intelligenza artificiale, all’efficienza operativa e alla sostenibilità certificata.
Partnership strategiche e tecnologia in prima linea
Alla Green Expo del Mediterraneo, Sikuel porta con sé solide sinergie, come quella con WAY, azienda leader in soluzioni IoT e telematiche per la mobilità, e Dimma, specializzata in sistemi di pesatura a bordo. Le due realtà presenteranno insieme innovazioni per la sicurezza stradale, il monitoraggio in tempo reale delle flotte e l’elaborazione intelligente dei dati, valorizzando l’approccio integrato che contraddistingue Sikuel.
Sikuel tra innovazione e cultura ambientale: il convegno del 17 aprile
Giovedì 17 aprile, Sikuel sarà protagonista anche di un importante momento formativo all’interno di Ecomed, con il convegno “La tariffazione puntuale dei rifiuti: metodi e tecnologie per una raccolta differenziata efficace e sostenibile”. Relatore dell’intervento sarà Gaetano Guastella, Marketing Manager di Sikuel ed esperto di digitalizzazione ambientale. L’evento è promosso da Catania 2030, Rotary Distretto 2110, Università di Catania e altri enti territoriali, a conferma dell’impegno condiviso verso un futuro più green.

Un futuro sostenibile, made in Sicilia
“Partecipare a Ecomed – commenta Orazio Distefano, CEO di Sikuel –significa per noi consolidare il ruolo di Sikuel come partner strategico per la transizione ecologica delle utilities. Portiamo a Catania
non solo la nostra esperienza trentennale nei settori idrico e ambientale, ma anche una visione
proiettata al futuro, con soluzioni innovative per il biometano, l’intelligenza artificiale e la
digitalizzazione dei servizi pubblici. La Sicilia è un laboratorio strategico per il cambiamento, e noi
vogliamo essere protagonisti di questa trasformazione”.
