
iWAMO: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona il riciclo dei rifiuti
Il progetto iWAMO, lanciato da IT+Robotics in collaborazione con l’Università di Padova, segna una svolta nel settore del riciclo. Grazie all’uso di Intelligenza Artificiale e Deep Learning, rivoluziona il controllo qualità negli impianti di raccolta e selezione dei rifiuti.
iWAMO: una svolta tecnologica per il waste management
Nel panorama dell’innovazione industriale italiana, nasce un progetto destinato a lasciare il segno: si chiama iWAMO, acronimo di Intelligent Waste Monitoring, ed è la nuova iniziativa lanciata da IT+Robotics, realtà padovana specializzata nella visione industriale applicata alla robotica. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un sistema intelligente per il controllo qualità automatizzato all’interno degli impianti di raccolta e selezione dei rifiuti.
Attualmente, il controllo avviene ancora manualmente e a campione, una pratica poco efficiente che limita la possibilità di intervento tempestivo e preciso. Con iWAMO, invece, si punta a una sorveglianza in tempo reale e completa delle frazioni riciclabili, utilizzando tecnologie avanzate di Deep Learning e AI Generativa. Grazie all’analisi di immagini e dati tridimensionali, il sistema sarà in grado di rilevare contaminazioni, quantificare impurità e ottimizzare l’intero processo di selezione.
Collaborazioni strategiche e tecnologia all’avanguardia
Il progetto iWAMO è realizzato nell’ambito del Bando IRISS promosso dal SMACT Competence Center, punto di riferimento nazionale per la digitalizzazione delle imprese. Uno degli elementi distintivi del progetto è la collaborazione con l’Intelligent Autonomous System Laboratory (IAS-Lab) dell’Università di Padova, struttura d’eccellenza nel campo della ricerca su intelligenza artificiale e sistemi autonomi. Questo sodalizio tra impresa e università permette di trasferire i risultati della ricerca scientifica direttamente nell’industria, come sottolinea Alberto Gottardi, R&D Project Manager di IT+Robotics: «Grazie all’applicazione del Deep Learning nella visione artificiale, trasformiamo l’innovazione scientifica in un’applicazione concreta capace di rendere il riciclo più efficiente e sostenibile».
Il sistema iWAMO, attraverso l’uso di algoritmi intelligenti, potrà fornire report dettagliati, certificare la qualità dei materiali selezionati e suggerire modifiche operative per aumentare la purezza delle frazioni riciclabili.

IT+Robotics e SMACT: eccellenze italiane al servizio dell’ambiente
Fondata nel 2005 come spin-off dell’Università di Padova, IT+Robotics è oggi una realtà consolidata nel settore della robotica e della visione artificiale industriale, con un team di 25 professionisti e un fatturato superiore ai 2 milioni di euro. L’azienda si distingue per la capacità di trasformare la ricerca accademica in soluzioni pratiche, affidabili e su misura per il cliente.
Dall’altro lato, SMACT Competence Center rappresenta il fulcro dell’innovazione digitale per le imprese italiane del Nordest. Un network che unisce università, enti pubblici e oltre 80 aziende per supportare la transizione tecnologica del tessuto imprenditoriale nazionale.
Con il progetto iWAMO, si gettano le basi per un futuro più sostenibile, in cui l’intelligenza artificiale diventa alleata dell’ambiente e dell’efficienza industriale. Un altro passo avanti verso un’economia circolare concreta, automatizzata e sempre più intelligente.
AI generativa per l’arredamento: la nuova piattaforma di Dexelance e Meridiani al Salone del Mobile