
AI generativa per l’arredamento: la nuova piattaforma di Dexelance e Meridiani al Salone del Mobile
In occasione del Salone del Mobile 2025, Dexelance ha svelato una novità che rivoluzionerà l’esperienza del design d’interni: una piattaforma di AI generativa per l’arredamento sviluppata in collaborazione con Meridiani e il partner Metaverso (Gruppo Horsa). Questo progetto punta a migliorare significativamente la customer experience nel settore dell’arredamento, ottimizzando i processi creativi e progettuali per aziende e professionisti del settore.
Colmare il divario tra progetto e percezione
Nel mondo dell’arredamento, uno degli ostacoli principali che i consumatori affrontano è la difficoltà nel visualizzare la propria casa ideale. Durante il processo d’acquisto, spesso è difficile immaginare come un ambiente finirà, nonostante la consulenza degli interior designer e degli architetti. Tradizionalmente, questi professionisti utilizzano strumenti evoluti come i rendering 3D per rappresentare gli spazi, ma questi strumenti sono costosi e richiedono molto tempo. La AI generativa entra in gioco per ridurre questo gap, fornendo un’esperienza più fluida e personalizzata, capace di rendere tangibili idee e progetti con maggiore rapidità ed efficienza.
La nuova AI generativa per l’arredamento: un passo avanti nel design
La piattaforma di Dexelance, integrata con l’intelligenza artificiale, è progettata per riconoscere e riprodurre lo stile, i materiali e le finiture del brand Meridiani, un leader nel design d’arredo di alta gamma. Gli utenti possono facilmente generare ambientazioni personalizzate, scegliendo preferenze di stile o caricando immagini di ambienti esistenti. Questo approccio permette non solo di ridurre i tempi di progettazione, ma anche di mantenere sempre intatta l’identità del brand, un valore fondamentale per le aziende di design.
AI generativa per l’arredamento: benefici per il settore B2B e per i professionisti
La piattaforma rappresenta una vera rivoluzione per il settore B2B, in particolare per la progettazione di showroom e progetti contract, riducendo significativamente i costi e i tempi rispetto ai tradizionali rendering. Per architetti e interior designer, l’AI generativa consente di esplorare rapidamente diverse soluzioni, offrendo una base creativa su cui lavorare, ottimizzando il processo progettuale senza sacrificare la qualità.

Espansione futura e personalizzazione per gli studi di architettura
Mirco Cervi, Chief Digital Officer di Dexelance, ha dichiarato: “Immagino che in futuro gli studi di architettura possano creare e addestrare il proprio agente AI, personalizzato sul loro stile specifico e integrato con i brand e i prodotti partner. L’obiettivo finale è offrire strumenti sempre più evoluti per semplificare il lavoro dei professionisti e avvicinare il consumatore alla sua casa ideale.”
Verso un ecosistema integrato
La piattaforma, inizialmente sviluppata per Meridiani, è destinata a essere estesa a tutti i brand del Gruppo Dexelance, con l’obiettivo di creare un ecosistema di design integrato. Un futuro in cui architetti, interior designer e consumatori potranno lavorare insieme in modo più efficiente, trasformando il modo in cui il design d’interni viene concepito e vissuto.