
Dai cuori digitali al sonno dei bambini: le 9 startup che stanno riscrivendo il futuro da Berkeley a Milano
Si è concluso il sesto programma di accelerazione di Berkeley SkyDeck Europe, Milano, il progetto che unisce l’eccellenza californiana dell’Università di Berkeley con l’ecosistema italiano di Cariplo Factory e Lendlease. Dopo sei mesi tra California e MIND Milano Innovation District, le 9 startup selezionate hanno presentato i loro progetti a investitori internazionali, chiudendo il percorso con un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Caroline Winnett, Executive Director di SkyDeck, ha commentato: “Le idee dirompenti che stiamo vedendo — dai digital twin cardiaci alle alternative alimentari sostenibili — mettono in luce l’ingegno audace di questi brillanti fondatori.”

SkyDeck europe a Milano, le startup protagoniste: innovazione tra biotech, AI e sostenibilità
Tra le protagoniste di questa edizione spicca AllSent (Italia) con un digital twin cardiaco basato su AI per ridurre i rischi in sala operatoria. Dalla Romania, Bluana Foods propone frutti di mare vegetali a lunga conservazione, mentre Enect (Svezia) rivoluziona l’efficienza energetica. Fabler (Lituania) crea una voce AI personalizzata per far addormentare i bambini, e GeneSys Bio (Italia) combatte infezioni con diagnosi genetiche rapide. Glaces Biome (Lussemburgo) reinventa la skincare con soluzioni su misura, NSS Water (Svezia) purifica l’acqua per semiconduttori con tecnologia avanzata, Televet (Francia) offre telemedicina veterinaria h24 e Zell (Germania) automatizza la gestione delle vendite con intelligenza artificiale.
Reefilla rivoluziona il futuro delle batterie: nasce R-Lab a Torino
Un trampolino globale per le startup
In soli tre anni, SkyDeck Europe ha accelerato 54 startup su oltre 4.000 candidature, generando 7,8 milioni di euro di investimenti diretti e 140 posti di lavoro. I successi parlano chiaro: Ochy ha raccolto 1,7 milioni di euro grazie a un algoritmo per runner, e Switch ha ricevuto 946mila euro per ottimizzare la mobilità urbana. Anders Nilsson di Cariplo Factory sottolinea: “SkyDeck Europe è il ponte che collega tecnologie avanzate con il mercato. Qui l’innovazione prende forma concreta.” Un modello vincente che fa di Milano una delle capitali europee dell’innovazione.

Space Economy: l’Italia investe 7,3 miliardi per conquistare lo spazio