
Reefilla rivoluziona il futuro delle batterie: nasce R-Lab a Torino
Torino continua a consolidarsi come protagonista dell’innovazione europea grazie alla nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, nuovo hub creato da Reefilla, startup italiana specializzata in sistemi avanzati per l’accumulo energetico.
Un polo di innovazione nel cuore di Torino
Situato sul Lungo Dora Pietro Colletta, il centro rappresenta un ecosistema integrato che comprende laboratori di ricerca, linee di produzione e spazi dedicati alla sperimentazione, sostenuto da un contributo pubblico di 500mila euro erogato da Finpiemonte nell’ambito del bando della Regione Piemonte per il consolidamento e la crescita delle startup innovative.
Questo Competence Center, inaugurato nella città recentemente premiata come Capitale europea dell’Innovazione 2025, conferma la vocazione tecnologica di Torino, già sede di numerose iniziative legate all’energia e alla sostenibilità ambientale, tra cui la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino CTE NEXT, dove Reefilla ha iniziato il suo percorso di successo.
Batterie second-life: dalla sfida alla risorsa sostenibile
Le batterie rappresentano una delle maggiori sfide ambientali legate alla mobilità elettrica. Secondo le previsioni, entro il 2030 in Europa circoleranno oltre 420mila tonnellate di batterie che avranno terminato il loro primo ciclo di vita. Reefilla trasforma questa potenziale problematica in una grande opportunità, sviluppando tecnologie innovative per il testing e la riqualificazione delle batterie usate, rendendo possibile un loro riutilizzo efficiente e sostenibile in nuove applicazioni come i sistemi di accumulo per energie rinnovabili o storage mobili.
All’interno di R-Lab, un team specializzato lavora su soluzioni avanzate di analisi dello stato di salute delle batterie, avvalendosi dell’intelligenza artificiale per garantire velocità e precisione senza precedenti nel processo di qualificazione. Come spiega Piera Di Prima, responsabile R&D del progetto, «grazie a sistemi intelligenti, siamo in grado di offrire rapidamente una seconda vita alle batterie, riducendo così gli sprechi e aumentando la sostenibilità complessiva».

Reefilla: talenti e innovazione per la transizione ecologica
La creazione di R-Lab non è solo un passo avanti nella tecnologia sostenibile, ma rappresenta anche un’occasione di sviluppo economico e occupazionale per il territorio. Infatti, Reefilla si pone come punto di riferimento per ricercatori, ingegneri e giovani talenti desiderosi di contribuire a soluzioni innovative nel campo dell’energy storage.
Secondo Chiara Foglietta, Assessora all’Innovazione di Torino, la nascita di R-Lab rafforza ulteriormente il ruolo strategico della città, permettendo di «attrarre e trattenere i migliori talenti nel campo dell’innovazione ecologica». Una prospettiva che riflette l’ambizione condivisa da Reefilla e dalla città di Torino: fare dell’economia circolare non solo una scelta etica, ma un solido pilastro del futuro economico e sociale italiano.
TCL e Google TV: Il futuro dell’intrattenimento domestico con Gemini