
Smeup presenta “Cybersecurity Tips”, un percorso formativo gratuito per proteggersi online
9 appuntamenti per tutelare il proprio business dagli attacchi informatici
Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata una delle sfide più critiche per le aziende italiane. Secondo il Rapporto CLUSIT 2024, gli attacchi gravi a livello globale sono aumentati da 139 nel 2019 a 273 nel primo semestre del 2024, con una media di 9 eventi al giorno. L’Italia non è esente: solo nei primi sei mesi del 2024, si sono registrati 124 attacchi di particolare gravità, pari al 7,6% dei casi mondiali. In risposta a questa minaccia, smeup ha lanciato l’iniziativa “Cybersecurity Tips”, un percorso formativo online e gratuito per aiutare le imprese a difendersi dalle minacce digitali.
Perché le PMI italiane sono a rischio?
Le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana, ma spesso non dispongono di risorse dedicate alla cybersecurity. Il rapporto CLUSIT rivela che il 72% delle microimprese non ha alcuna figura specializzata nella sicurezza digitale, mentre l’80% delle aziende fino a 10 dipendenti si affida a fornitori esterni, spesso senza una strategia di protezione strutturata. Questo le rende vulnerabili ad attacchi come phishing, ransomware e violazioni dei dati.
Corso Cybersecurity Tips: un’opportunità di formazione gratuita
smeup, azienda leader nella Digital Transformation, ha deciso di mettere a disposizione il proprio know-how con un percorso formativo mensile gratuito, dedicato alla sicurezza informatica. Attraverso dieci appuntamenti di 30 minuti, esperti del settore forniranno competenze pratiche per aiutare le aziende a proteggersi dalle minacce informatiche.
“La formazione è la prima vera arma di difesa contro le minacce digitali”, afferma Maurizio De Paoli Alighieri, Security Manager di smeup ICS. “Anche se la cybersecurity è un tema discusso, molte imprese non possiedono ancora le conoscenze necessarie per difendersi efficacemente”.
Il programma degli incontri
Ecco i prossimi appuntamenti dell’iniziativa Cybersecurity Tips:
- 13 febbraio – Cyber Security Awareness: Riconoscere e prevenire i rischi più comuni, dal phishing ai ransomware, con un focus sulla NIS2.
- 13 marzo – Data Protection: Strategie avanzate per la protezione dei dati aziendali, backup, crittografia e conformità GDPR.
- 10 aprile – Identità e Accesso: Autenticazione multifattore, gestione delle password e sicurezza dei dispositivi aziendali.
- 13 maggio – Cloud Security: Soluzioni per proteggere dati e applicazioni in ambienti cloud ibridi.
- 12 giugno – Incident Response: Strategie per rispondere rapidamente agli attacchi informatici e limitare i danni.
- 8 luglio – Sicurezza delle Applicazioni: Protezione delle app web, utilizzo sicuro delle API e sviluppo sicuro.
- 11 settembre – Analisi delle Minacce e Vulnerability Assessment: Tecniche per riconoscere e mitigare le minacce emergenti.
- 14 ottobre – Sicurezza delle Reti Industriali (OT): Protezione delle infrastrutture operative in ambito industriale.
- 13 novembre – Sicurezza in Ambito AI: Rischi e strategie per l’uso sicuro dell’intelligenza artificiale.
Le iscrizioni sono aperte sul sito.