
F2A rivela come l’Intelligenza Artificiale plasmerà il settore HR
F2A, leader italiano nei servizi HR e F&A, è stata tra i protagonisti della recente Italian Tech Week a Torino, condividendo come l’intelligenza artificiale (AI) stia rivoluzionando la gestione delle risorse umane (HR) e i processi amministrativi. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, F2A sta ridefinendo le modalità operative nel settore HR, potenziando efficienza, accuratezza e conformità. In un mercato frammentato come quello italiano, F2A si distingue come pioniere dell’innovazione tecnologica, garantendo benefici sia interni che per i clienti.
HR e intelligenza artificiale insieme in F2A
Negli ultimi sette anni, F2A ha completato oltre 20 acquisizioni, consolidandosi come attore chiave nel mercato italiano dei servizi HR. Questo processo di espansione ha permesso all’azienda di ampliare la gamma di soluzioni offerte, confermandosi un punto di riferimento per le aziende che cercano servizi HR avanzati. Oggi, F2A è all’alba di una nuova trasformazione, in procinto di diventare parte del più grande fornitore europeo di servizi HR. Questo passaggio arriva in un momento cruciale per il settore, che sta attraversando una rivoluzione digitale trainata dall’AI. L’elevata complessità del contesto normativo italiano, con oltre 1.000 contratti nazionali e continue modifiche legislative, rende l’intelligenza artificiale una risorsa indispensabile per gestire in modo efficace questi cambiamenti, con impatti significativi su milioni di lavoratori.
Automazione e AI: il futuro dei processi delle risorse umane
F2A ha da sempre adottato soluzioni per automatizzare attività ripetitive, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa. Attualmente, vengono elaborati oltre 250.000 cedolini mensili grazie a questi sistemi. Tuttavia, l’introduzione dell’AI rappresenta un’evoluzione decisiva. La tecnologia AI permette di potenziare non solo la velocità, ma anche l’accuratezza e la conformità delle operazioni, grazie alla capacità di analizzare dati in tempo reale e assistere i professionisti nella gestione delle complessità normative. Un esempio pratico è il sistema di help desk basato su AI, che consente ai dipendenti di ricevere assistenza in tempo reale tramite comandi in linguaggio naturale. Questo approccio elimina la necessità di consultare manuali complessi, rendendo più agevole la gestione delle oltre 650.000 regole di elaborazione.
Le sfide dell’integrazione dell’AI nel settore HR
Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione dell’AI nel settore HR presenta alcune sfide. La necessità di riqualificare il personale, soprattutto in un settore con un’età media relativamente alta, è un aspetto cruciale. Sarà indispensabile adottare nuove politiche di assunzione e formazione per garantire che i dipendenti siano in grado di utilizzare strumenti tecnologici avanzati. Secondo il rapporto del World Economic Forum, entro il 2027 il 65% delle attività di elaborazione dati sarà automatizzato. L’AI, dunque, non è solo un’opportunità, ma una necessità. F2A prevede che nei prossimi anni l’intelligenza artificiale andrà oltre la gestione delle attività ripetitive, assistendo attivamente i professionisti nell’offrire servizi HR di alta qualità.
Esempi concreti di AI nella gestione HR
Durante la Italian Tech Week, Davide Bonalumi, Direttore Commerciale di F2A, ha illustrato diverse soluzioni AI integrate nella piattaforma proprietaria MyArea F2A, che facilita la gestione del personale e il dialogo tra risorse e direzione HR. Tra queste soluzioni:
- ESG Reporting: grazie all’AI, gli HR director possono ottenere dati dettagliati sulla diversità di genere in pochi secondi, senza dover esaminare manualmente grandi volumi di dati.
- Agevolazioni Contributive: l’AI consente di calcolare con precisione i risparmi derivanti da nuove agevolazioni, come quelle per i dipendenti sotto i 30 anni assunti nel 2024.
- Conformità dei Fornitori: l’AI verifica la corrispondenza tra i salari indicati nelle buste paga e i trasferimenti bancari effettuati dai fornitori, semplificando un processo storicamente lungo e complesso.