
TextileGenesis lancia la versione 2.0 della piattaforma per la tracciabilità della moda
Il nuovo sistema offre al settore un mezzo digitale per tracciare tutti i materiali e i prodotti di abbigliamento
Fondata nel 2018, TextileGenesis, società affiliata a Lectra, propone una soluzione Software as a Service (SaaS) per brand e produttori nel settore della moda e del tessile eco-sostenibile. Questa piattaforma assicura una tracciabilità digitale completa e sicura dei tessuti, dall’origine della fibra fino al consumatore finale, certificando l’autenticità e l’origine dei prodotti. Grazie a un sistema innovativo di tracciabilità e alla collaborazione con partner specializzati nella certificazione dei materiali, offre un’efficace gestione e monitoraggio dei dati lungo l’intero ciclo di vita dei materiali tessili.
Piattaforma di tracciabilità moda per materiali e prodotti
Questa nuova release introduce funzionalità avanzate, tra cui un modulo per la gestione del rischio e della conformità che identifica e segnala automaticamente le problematiche in termini di sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento, dal tier 1 al 4. Il motore di tracciabilità, basato su quasi 300 fasi di trasformazione della supply chain, e la piattaforma unificata, integrata con oltre il 90% dei principali standard di certificazione dei materiali, supportano le aziende nel conformarsi alle normative globali sulla trasparenza e nel migliorare l’esperienza complessiva degli utenti.
L’attenzione ai materiali è centrale
Altre nuove funzionalità della piattaforma di tracciabilità del settore moda includono la consolidazione di tutti i principali schemi di certificazione dei materiali, la verifica dell’origine dei materiali per i fornitori dei tier 4 e 5, e la possibilità di scambiare dati automatici e standardizzati con brand e fornitori tramite API e SFTP. L’interfaccia utente è stata migliorata con una dashboard intuitiva e controlli aggiuntivi sull’integrità dei dati, rendendo la piattaforma di tracciabilità ancora più robusta, affidabile e scalabile. Attualmente, la piattaforma è utilizzata da oltre 8.000 professionisti della supply chain in più di 70 Paesi, coprendo più di 800 milioni di unità di prodotto.