
Secondo l’osservatorio nazionale sul carpooling 212mila auto tolte dalla strada
La ricerca aziendale condotta da Jojob ha mostrato i numeri della nuova mobilità urbana con l’influenza del carpooling per pendolari
Eco-sostenibile e conveniente: nel 2023, il carpooling aziendale ha dimostrato il suo impatto positivo sia sull’ambiente che sul portafoglio. In Italia, sono stati rimossi dalle strade ben 212.410 veicoli grazie a questa pratica, consentendo ai pendolari di risparmiare complessivamente 4.931.175 chilometri e 986.263 euro in costi di carburante, pedaggi autostradali e parcheggi. Questo ha anche contribuito a evitare l’emissione di 641 tonnellate di CO2 nell’atmosfera. I dati dell’Osservatorio Nazionale sul Carpooling Aziendale 2024, condotto da Jojob Real Time Carpooling, evidenziano che su un totale di 373.767 viaggi condivisi, la maggior parte si registra nelle regioni del Piemonte, dell’Emilia Romagna e del Veneto, con particolare rilievo per le province di Torino, Alessandria e Bologna.
Apptronik e Mercedes-Benz lanciano il robot Apollo, l’operaio umanoide
Carpooling in Italia: la classifica di Jojob tra regioni e province
Il servizio di carpooling aziendale di Jojob è ampiamente utilizzato in tutta Italia, con una maggiore concentrazione nel Nord con 63,9% dei viaggi. Al Centro, il 20,6% dei viaggi è da parte dei pendolari casa-lavoro o casa-università, mentre il restante 15,5% è distribuito tra Sud e Isole. Il Piemonte vanta quasi un terzo dei viaggi condivisi in Italia, con 116.079 viaggi (31,1% del totale), risparmiando 286.839 euro e 186.430 kg di CO2. Seguono l’Emilia Romagna con 57.590 viaggi (15,4%) e il Veneto con 47.321 viaggi (12,6%). A livello provinciale, Torino è la provincia leader per il carpooling aziendale con 61.098 viaggi, risparmiando 859.385 km, oltre 172.000 euro e 111 tonnellate di CO2. Alessandria e Bologna seguono, rispettivamente, con 41.399 e 28.555 viaggi condivisi, con risparmi significativi sia in termini finanziari che ambientali. Anche Roma e Treviso mostrano una forte adesione al carpooling, con risparmi di km, denaro e emissioni di CO2.
Carpooling per tutti: l’identikit dell’equipaggio
In Italia, il carpooling aziendale coinvolge migliaia di lavoratori e studenti, con una predominanza di uomini che rappresentano il 143.229 dei viaggi. Tra gli utenti, il 62% sono Millennials, di cui il 32,5% ha tra i 30 e i 39 anni, il 28,3% tra i 20 e i 29 anni, e il 21,7% tra i 40 e i 49 anni. Gli over 50 costituiscono il 17,2% degli utenti. In media, viaggiano 2,32 persone a tratta, indicando che il carpooling aziendale è percepito come una modalità comoda, conveniente e sicura. La maggior parte dei viaggi (75,6%) coinvolge un equipaggio di 2 persone, seguiti da quelli con 3 persone (18,3%). Solo il 5,96% dei viaggi ha un equipaggio di 4 o 5 persone, con l’auto praticamente piena. Le utilitarie sono le auto preferite con 40,8%, seguite da berline e SUV con 30% e City Car con 20,4%.

Foto: Ufficio Stampa