
nCore cambia il modo di gestire i colloqui: un feedback per ogni candidato con l’AI
L’intelligenza artificiale aiuta i recruiter nella gestione della ricerca di personale: centomila feedback per candidati ogni giorno e addio alla formula del “le faremo sapere”
Ogni giorno, nCore, la tech company fondata da Enrico Ariotti e Aldo Toja, riceve un flusso costante di centomila candidature. Tuttavia, ciò che li contraddistingue è la loro filosofia centrata sull’umanità. Ogni candidato riceve una risposta personalizzata che spiega il motivo del rifiuto e offre suggerimenti su come migliorare le proprie competenze. Per l’azienda, la persona è al centro: non solo le competenze tecniche, ma anche le qualità umane contano. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del candidato, ma consente anche a nCore di costruire relazioni significative con la sua rete di potenziali collaboratori. In un mondo sempre più automatizzato, tale approccio dimostra che l’umanità rimane fondamentale e investire nelle persone è essenziale per il successo a lungo termine.
Tutto su nCore: un modello candidato-centrico
Grazie agli strumenti avanzati di nCore HR, l’intelligenza artificiale generativa diventa un prezioso alleato nel processo di selezione. Questo strumento aggiuntivo, altamente adattabile, offre ai recruiter la possibilità di concentrarsi esclusivamente sul candidato. Con nCore HR, è possibile automatizzare e gestire in modo intelligente i processi non-core della ricerca del personale, liberando così più tempo per dedicarsi agli aspetti cruciali della selezione. Grazie a questa tecnologia HR-Tech, la scale-up milanese ha attirato l’attenzione di importanti aziende, tra cui Champion, Douglas, We Build, Zambon, Maccaferri, Lamborghini, BMW, Aruba, Saipem e Adecco. La recente chiusura di un round di finanziamento pre-series A da due milioni di euro, con l’ingresso di Vertis Sgr nel capitale sociale, testimonia il crescente interesse e la fiducia nel potenziale di nCore HR nel mercato aziendale.
I numeri di nCore
Candidarsi tramite nCore offre più di un semplice feedback sul proprio profilo; infatti, si diventa parte di un vero e proprio CRM delle candidature. Da quando nCore è entrato in funzione, ha gestito la creazione di oltre 500.000 posizioni lavorative, di cui 12.500 attualmente aperte. Il sistema, operativo in 13 lingue, riceve una candidatura ogni cinque secondi. Tra i più di 22 milioni di curriculum ricevuti, più di nove milioni di candidati hanno espresso la propria soddisfazione, attribuendo a nCore HR un punteggio di 4,5 su 5. Tra le caratteristiche più apprezzate dai candidati c’è la semplicità del processo: per candidarsi bastano pochi dati, senza dover affrontare procedure lunghe e complesse.