
Lectra trasforma la produttività con nuovi sistemi di taglio Vector: ecco come
La soluzione innovativa automatizza i processi di preparazione, pianificazione e produzione per ottimizzare i flussi di produzione on-demand, riducendo il consumo di materiale
Come vi abbiamo già raccontato in passato, Lectra supporta il processo di trasformazione degli operatori nei settori della moda, dell’automotive e dell’arredamento, offrendo soluzioni tecnologiche che facilitano una transizione più efficiente e sostenibile verso l’industria 4.0. Il gruppo ha annunciato un’espansione dell’offerta di Furniture On Demand, una soluzione che automatizza, ottimizza e fornisce una visibilità completa sulla produzione on-demand, sia a livello unitario che seriale, nell’ottica di promuovere una produzione più intelligente e sostenibile. Inoltre, il gruppo introduce una nuova generazione di sistemi di taglio intelligenti e connessi per il settore, ovvero VectorFurniture Q2 e VectorFurniture iX2.
Il settore dell’arredamento è caratterizzato da competenze specializzate e processi intricati. Da tempo, l’industria del mobile affronta una crescente domanda di personalizzazione, che implica una vasta gamma di scelte in termini di forme, colori e tessuti. Per rispondere a questa esigenza, i produttori sono chiamati a lavorare su commessa in modo rapido, efficiente ed ecologicamente sostenibile. Già nel 2018, Lectra ha assunto un ruolo pionieristico introducendo la soluzione Furniture On Demand by Lectra, volta a automatizzare la produzione on-demand. Ciò facilita la realizzazione di piccole serie al medesimo ritmo della produzione di massa, contribuendo al contempo al risparmio di materiale.
L’industria tessile 4.0 come funziona?
“Oggi continuiamo sulla via dell’innovazione potenziando la soluzione con Valia, la nostra piattaforma digitale per la preparazione e la pianificazione della produzione di mobili imbottiti”, “Furniture On Demand by Lectra connette tutti i componenti della sala taglio e facilita l’elaborazione degli ordini e dei dati di produzione. (…) In questo modo, le aziende si avvicinano ulteriormente all’Industria 4.0 e possono ottenere un significativo vantaggio competitivo, grazie a nuovi driver di crescita per una produzione più sostenibile”, ha commentato Maximilien Abadie, Chief Strategy Officer e Chief Product Officer di Lectra.
Ospitata nel Cloud, la piattaforma digitale Valia si interfaccia direttamente con i sistemi Lectra nella sala taglio, nonché con il sistema ERP del cliente. Ciò consente l’acquisizione automatica degli ordini e la loro trasmissione alla sala taglio senza necessità di intervento umano. Questo elevato grado di digitalizzazione, automatizza e semplifica ogni fase del processo di taglio dei tessuti, coprendo dalla preparazione alla pianificazione sino all’esecuzione. La gestione automatizzata di Valia Furniture fornisce ai produttori di imbottiti una visibilità dettagliata sui vari processi della sala taglio, permettendo di identificare eventuali necessità di regolazione, ricevere notifiche e prendere decisioni immediate per migliorare le prestazioni della sala taglio e ottimizzare la produzione on-demand.
Vector Furniture, sistemi di taglio connessi ed eco-responsabili
In concomitanza con l’espansione di Furniture On Demand tramite Valia, Lectra introduce la nuova generazione di sistemi di taglio tessuti VectorFurniture Q2 e VectorFurniture iX2. Questi sistemi sono appositamente progettati per facilitare una transizione agevole dalla produzione a basso volume a ordini di volumi più elevati, contribuendo contemporaneamente a migliorare la qualità del taglio. Essi si distinguono per un elevato grado di connettività grazie all’integrazione di numerosi sensori, rendendoli pienamente compatibili con i principi dell’Industria 4.0. Grazie all’intelligenza dei dati e alla connettività potenziata, i produttori hanno accesso a tutte le informazioni necessarie per ottimizzare i processi, aumentare la produttività, migliorare la qualità dei prodotti e affrontare le sfide future. Progettati con un’attenzione particolare all’ecosostenibilità, questi sistemi consumano dal 30% al 40% in meno di energia rispetto alla generazione precedente. Inoltre, sono più compatti e leggeri di 200 chilogrammi, apportando un significativo miglioramento dell’impatto ambientale durante produzione, trasporto e utilizzo. L’ergonomia e la sicurezza dell’operatore sono state completamente rivisitate, con l’integrazione di radar per il rilevamento del movimento, la riduzione dei livelli di rumore e l’adozione di nuovi standard per le schede elettroniche.