
Obiettivo favorire l’innovazione, l’accelerazione delle startup e il cambiamento culturale
La Regione Umbria si è posta l’obiettivo di recuperare il divario in termini di innovazione rispetto ad altre regioni, dove l’innovazione è il motore principale dello sviluppo economico. Per raggiungere questo obiettivo, la regione ha promosso e sostenuto startup e PMI innovative locali, prendendo spunto da modelli nazionali e internazionali per creare un ecosistema vincente. Grazie alle dimensioni territoriali favorevoli e al coinvolgimento attivo di imprese, startup e istituzioni, l’Umbria ha creato un vero e proprio “laboratorio a cielo aperto” che coinvolge tutti i soggetti interessati a sperimentare.
LEGGI ANCHE > Meta Quest 3, la nuova frontiera della Realtà Virtuale: prezzo e data d’uscita
Investors’ Forum e SMARTup 2023: il trampolino di lancio per l’Umbria
L’Investors’ Forum 2023, organizzato in collaborazione con Sviluppumbria, è stato l’evento in cui si è discusso di questi sforzi e si è avuto l’intervento di esponenti del mondo della politica, delle istituzioni, nonché di esperti del settore delle startup e dell’innovazione. Durante l’evento, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione Digitale e Semplificazione della Regione Umbria ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel cambiare rotta e trasformare l’Umbria in una regione in cui l’innovazione non solo si discute, ma si mette in pratica, anche se richiede tempo per dare risultati concreti.

Foto: Pexels
Un importante risultato di questo impegno è stato il Programma di accelerazione regionale “SMARTup 2023”, gestito da Sviluppumbria, che ha offerto alle startup e alle imprese innovative dell’Umbria non solo finanziamenti, ma anche un programma completo di accelerazione e supporto che include formazione, informazione, mentoring e coaching. Questo approccio innovativo ha consentito alla Regione di fornire un supporto concreto a tutte le fasi del ciclo di vita dei progetti innovativi, riducendo il rischio di fallimento entro i primi tre anni, che rappresenta una minaccia per molte startup in tutto il mondo.
LEGGI ANCHE > Solid World Group introduce in Italia la stampante 3D che utilizza polvere di legno
SMARTup: 16 startup e PMI innovative presentano i loro progetti agli investitori
L’Investors’ Forum ha rappresentato la conclusione di questo percorso sperimentale, in cui 16 delle startup e PMI innovative coinvolte nel programma SMARTup hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti a investitori di alto livello e a un panel di imprese umbre, al fine di attrarre capitali e sviluppare potenziali partnership. Tra queste, sono state selezionate le startup che per progetto innovativo e modello di business sono potenzialmente le più interessanti a livello di investimento: UBT Umbria Bioengineering ha creato un mammografo sicuro basato su microonde a bassa frequenza per il rilevamento del tumore al seno. Recuperiamo Srl ha sviluppato un portale blockchain per donare stock invenduti a enti no-profit. Beexlab Srl ha introdotto Albicchiere, un dispenser smart per vini che mantiene la temperatura ideale e riduce gli sprechi. Bugslife Sr si occupa di allevamenti industriali di larve per farine proteiche.