
Due giovani ricercatori lavoreranno a progetti di ricerca finanziati dalla Regione Puglia per sviluppare nuove tecnologie nel settore del fotovoltaico
SENEC, azienda leader a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti”. L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia, è nata per finanziare assegni di ricerca per laureati con l’obiettivo di creare, attraverso la ricerca e l’innovazione applicate alle imprese presenti nel territorio pugliese, un circuito virtuoso capace di dare nuovo impulso alla crescita locale.
LEGGI ANCHE > Cs Metal Europe presenta l’unico acciaio speciale green per stampi di pressocolata
I progetti presentati da SENEC, Unisalento e CNR Nanotec riguardano losviluppo di tecnologie all’avanguardia nel settore del fotovoltaico e dell’accumulo. Queste tecnologie capaci di migliorare il rapporto prestazioni-costo e, contemporaneamente, impiegare materie prime più facilmente reperibili e ancor più ecosostenibili. In particolare, la ricerca si concentrerà sulle celle solari tandem a base di silicio e perovskite e su batterie ecosostenibili a base di materiali organici, in grado di ridurre i costi di produzione e di superare i limiti delle batterie tradizionali.

Foto: Pexels
I progetti dureranno diciotto mesi: dieci saranno dedicati alla ricerca presso i laboratori dell’Università e del CNR Nanotec, mentre i restanti otto mesi vedranno i ricercatori impegnati a lavorare con SENEC. Uno degli obiettivi di questa collaborazione è quello di rispondere a questioni di interesse globale, quali il progressivo esaurimento dei combustibili fossili e la necessità di trovare soluzioni ecosostenibili. I progetti saranno gestiti da un gruppo di lavoro composto da ricercatori dell’Università del Salento e del CNR. Il gruppo sarà coordiato da Giuseppe Gigli, fondatore e direttore dell’Istituto di nanotecnologie.
LEGGI ANCHE > Con 221 Luxury Network gli immobili di lusso si acquistano con le criptovalute
SENEC Unisalento e CNR Nanotec: la ricerca applicata alle imprese
Questa collaborazione tra SENEC, Unisalento e CNR Nanotec rappresenta solo il primo passo di un percorso più lungo. L’obiettivo è quello di creare un “joint lab”, un laboratorio di idee e di iniziative congiunte pubblico-privato, che consentano di coniugare al meglio il mondo dell’impresa con quello della ricerca. “La sinergia tra tessuto produttivo ed enti di ricerca è fondamentale per il territorio, perché insieme possiamo generare crescita e rispondere al bisogno sempre maggiore di innovazione e di sostenibilità” ha commentato Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia.