
DIG è il social network musicale che ti connette con utenti di tutto il mondo
DIG è il primo social network che connette gli utenti grazie alla musica. Nato nel 2021, ha riscosso un enorme successo a livello internazionale. L’app è già utilizzata in più di 20 Paesi nel mondo ed è disponibile negli store Android e iOS. Può vantare migliaia di utenti internazionali ed è fruibile dagli abbonati a Spotify Premium.
LEGGI ANCHE > Il marketplace Deesup sostiene AIRC: il second hand al centro del progetto
“Vedere giovani sempre connessi ai propri auricolari, ha generato in me la curiosità di scoprire cosa stessero ascoltando e se i loro gusti musicali fossero in linea con i miei.” ha raccontato Ranieri Cipriani Foresio, Founder e CEO di DIG. L’obiettivo della piattaforma è infatti quello di far conoscere nuova musica attraverso i brani condivisi dagli utenti. Così, le persone con gusti musicali simili potranno conoscersi ed interagire tra di loro. Ma non solo, l’app è utile anche per gli artisti emergenti che vogliono promuovere la loro arte.

Foto: Pexels
Il nome DIG deriva dal termine inglese “to dig”, ovvero “scavare”. Il verbo in questo caso si riferisce agli appassionati, e non solo, che passano molto tempo a fare ricerche musicali. Ma DIG è anche l’acronimo delle tre funzionalità primarie della piattaforma:
– Discover (dall’inglese, “scoprire”): scoprire nuova musica, tramite la community internazionale;
– Interact (dall’inglese, “interagire”): interagire con altri utenti, tramite chat e reviews;
– Grow (dall’inglese, “crescere”): crescere sia musicalmente, attraverso la scoperta di nuovi artisti, sia a livello personale, attraverso i contatti che si stabiliscono grazie alla passione per la musica.
LEGGI ANCHE > Samsung presenta Galaxy A53 5G e Galaxy A33 5G: esperienze mobile spettacolari alla portata di tutti
DIG, le caratteristiche del nuovo social network musicale
La tecnologia alla base dell’applicazione è DIG Map. Questa colloca tutti gli ascolti effettuati all’interno di una mappa geo-referenziata. In questo modo, quando visualizziamo una traccia, questa viene collocata sulla mappa nella geografica posizione corretta. Ogni utente può quindi navigare e sentire la musica ascoltata dagli utenti in tutto il mondo. La piattaforma ha inoltre la possibilità di applicare filtri per la propria ricerca musicale per genere, artista, album o canzone singola.

Foto: Pixabay