
Una fotografia dello stato attuale del settore e gli scenari futuri secondo Luca Negri, Sales Manager industry di GPBM Italy
Lo scenario attuale del settore energetico non permette di guardare con serenità al futuro, sono infatti ormai più gli interrogativi delle certezze. I continui aumenti dei costi dell’energia negli ultimi mesi stanno alimentando questo clima di incertezza e le industrie potrebbero pagare il prezzo più alto tra i player in gioco.
Una soluzione potrebbero sicuramente essere le energie alternative, che stanno sicuramente facendo notevoli passi in avanti, ma restano ancora molti passi da compiere, soprattutto per ottimizzare i sistemi di distribuzione e di immagazinamento. Della situazione attuale e delle opportunità future ha parlato Luca Negri, Sales manager industry di GPBM Italy.

Foto: Ufficio stampa
Il settore dell’energia è stato sempre soggetto a grandi cambiamenti nella storia, soprattutto per quanto riguarda i metodi di approvvigionamento. Il periodo attuale non è esente da queste logiche: il settore energetico deve infatti far fronte a una sempre crescente domanda, dettata ad esempio dalla proliferazione dei veicoli elettrici, ma anche da un settore informatico più energivoro che mai. Al giorno d’oggi lo stoccaggio dell’energia non è più dunque una possibilità di immagazzinare un surplus di energia, ma una vera e propria necessità, per cercare di ridurre drasticamente gli sprechi.
LEGGI ANCHE > Continental porta il futuro della mobilità al CES 2022
GPBM Industry: cosa bisogna fare per il futuro
Per uno stoccaggio efficiente, le batterie devono essere altamente affidabili, di lunga durata, mantenere le prestazioni invariate in ogni ciclo di carica/scaricata e resistere anche in condizioni ambientali proibitive. Il tutto, utilizzando al contempo materiali riciclabili, sfida molto difficile, ma mai come oggi fonadmentale. Il BMS (battery management system) svolge un ruolo chiave, dato che con un controllo preciso e continuo dello stato di salute delle batterie, ne allunga sensibilmente la vita. Proprio in questo ambito si è concentrato lo sforzo maggiore di GPBM Industry.
LEGGI ANCHE > LG e Userful uniscono le forze: una soluzione innovativa per il visual aziendale
I sistemi di stoccaggio rappresentano sicuramente una grande opportunità, ma da soli non potranno sicuramente risolvere tutti i problemi attuali dei sistemi energetici, non potendo in alcun caso soddisfare richieste eccedenti. Bisognerà cambiare atteggiamento e aumentare la consapevolezza che l’energia non è illimitata e dunque bisogna eliminare il più possibile gli sprechi. In questo modo, i sistemi di Energy Storage permetteranno di guadagnare tempo per sviluppare sistemi di produzione di energia sempre più sostenibili. In questa ottica va dunque letto lo sforzo di GPBM Industry verso i sistemi di stoccaggio.

Foto: Unsplash