
Ambizione Italia, Microsoft: già 2 milioni di persone formate con competenze digitali
Saranno 3 milioni entro settembre 2022
Ha raggiunto quota 2 milioni il numero delle persone raggiunte dalle iniziative di formazione e riqualificazione professionale parte del piano Ambizione Italia #DigitalRestart, l’iniziativa di Microsoft volta a sostenere il rilancio e la crescita del Paese attraverso il digitale. Su questi 2 milioni, la metà ha svolto attività formative negli ultimi 7 mesi, portando così l’azienda ad anticipare il suo obiettivo di formare 3 milioni di cittadini a settembre 2022.
I dati confermano ancora una volta la situazione di paradosso che sta vivendo il nostro Paese: da un lato permane un tasso di disoccupazione tra i più alti in Europa, soprattutto se guardiamo ai giovani e alle donne che si attestano rispettivamente al 28% e al 51%, dall’altro cresce in modo importante la domanda di lavori qualificati e specializzati, profili che le aziende non riescono a trovare sul mercato. L’innovazione tecnologica, per esempio, sta trasformando il modo di lavorare di intere filiere produttive: sono 150.000 le posizioni di lavoro legate al digitale che non riescono a venire coperte da persone con le giuste competenze tech.
Ambizione Italia Microsoft: già 2 milioni di persone formate con competenze digitali
“Il nodo cruciale sono le competenze digitali, su cui si investe ancora troppo poco: servono esperti in AI, Cloud, Cybersecurity, figure professionali esperte di green tech, per fare leva sul digitale per garantire un business che sia più sostenibile, sfida globale davvero urgente. Grazie ai fondi previsti dal PNRR destinati alla formazione del capitale umano, abbiamo davanti a noi un’opportunità senza precedenti. Con Ambizione Italia #DigitalRestart insieme ai nostri partner mettiamo a disposizione una piattaforma completa e scalabile con programmi di formazione e innovazione tecnologica per aiutare le imprese di tutti i settori e tutti i professionisti ad accelerare sul digitale e crescere” ha commentato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
Il corso, Microsoft ESG Academy, in partenza il prossimo anno in modalità self learning e webcast a cura del partner ESGacademy, consentirà ad aziende, studenti e persone in cerca di occupazione di avvicinarsi al mondo della sostenibilità e delle tecnologie per supportare le organizzazioni in questa sfida globale. “La tecnologia gioca un ruolo chiave nello sviluppo di ecosistemi sostenibili. Quello che ci piace chiamare un nuovo Rinascimento, necessita di una maggiore consapevolezza e conoscenza di tutti gli stakeholder. L’obiettivo di questa iniziativa con una azienda leader come Microsoft è quindi quello di porre l’uomo al centro di questo fenomeno globale” ha commentato Fabrizio Fiocchi, Amministratore e founder ESGacademy S.r.l.