
Exprivia People risorse umane: sfruttare la tecnologia per migliorar i rapporti e le competenze dei propri dipendenti
È nata Exprivia People, un’applicazione che rivoluziona la gestione del capitale umano mettendo in connessione tutti i dipendenti. L’app vede la luce grazie alla collaborazione tra Exprivia S.p.A e HRCoffee. Il primo è un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology, quotato sul mercato MTA di Borsa Italiana, mentre la seconda è una startup innovativa che si occupa di consulenza strategica in ambito Risorse Umane. Exprivia People segue un approccio bottom up con l’obiettivo coniugare gli scopi dei singoli con quelli aziendali, divenendo un importante acceleratore di cambiamento organizzativo. Così facendo gli algoritmi di intelligenza artificiale favoriscono l’interazione tra colleghi, creando un ambiente di lavoro disteso e vivibile.
Il progetto è nato nel marzo 2021 e già 1800 dipendenti di Exprivia stanno utilizzando l’app. Le persone grazie ad essa entrano in connessione, comunicano e condividono competenze ed esperienze. Il tutto è agevolato dalla tecnologia scelta: IBM Watson. Si tratta di un importante strumento di intelligenza artificiale capace di sviluppare anche sistemi di People Analytics. Un metodo in grado di individuare tutte le similarità e le diversità tra ogni componente dell’organizzazione grazie ad analisi rapide. “Noi di Exprivia abbiamo colto fin da subito il potenziale dell’approccio di HRCOFFEE e così, dopo una prima fase di sperimentazione, abbiamo deciso di internalizzare questo sistema di gestione del personale smart e dinamico nel nostro modello di business, che si basa sulla conoscenza e che quindi non può prescindere dalle conoscenze delle persone per svilupparsi” spiega Angela Paparella, Hr Manager Organization & Development di Exprivia, che vedete nella foto.

Foto: Ufficio Stampa
Exprivia People app: come sta contribuendo al cambiamento organizzativo
Exprivia People è lo strumento adatto a monitorare i livelli di qualità delle Risorse Umane e nel caso applicare delle modifiche per migliorarli con una gestione orientata allo sviluppo dell’intelligenza emotiva, alla leadership in chiave 2.0 e all’integrazione di strumenti utili per i dipendenti. Un esempio: la bacheca virtuale, su cui ciascun dipendente può raccontare esperienze personali e professionali grazie a foto e video. La sezione welcome on board, dove tutti i nuovi assunti vengono invitati a descriversi e a condividere una foto. È poi possibile scaricare il welcome kit: un documento interattivo che li accompagna a conoscere l’azienda e la struttura organizzativa. Infine l’applicazione offre la funzione di rassegna stampa da personalizzare in base ai gusti dei singoli dipendenti. Più il sistema si sviluppa, più informazioni Exprivia People raccoglie, più tutto questo sarà utile per soddisfare le aspettative dei dipendenti e aiutarli a sviluppare le proprie competenze.
“Attraverso la tecnologia siamo stati in grado di innovare e velocizzare la risposta alle esigenze di Exprivia, con benefici anche per i dipendenti. In particolare Exprivia People, è in grado di portare innovazione organizzativa in modo semplice e senza livelli gerarchici. Noi di HRCoffee crediamo che un’azienda funziona e cresce se è in grado di mettere le persone al centro considerandole tutte come portatrici di conoscenza” commentano Maria Cesaria Giordano, CEO e Davide De Palma, entrambi co-founder di HRCoffee. Si è notato un cambiamento rispetto al modello di leadership. Infatti alcuni manager, in un primo momento scettici rispetto all’applicazione, sono poi riusciti a superare il concetto di organigramma a favore di una leadership legata alla relazione con le persone. Questo tipo di progetto porta avanti un processo organizzativo evolutivo che potrà andare avanti solo grazie al lavoro delle persone che credono nel cambiamento.
LEGGI ANCHE > Silvia Wang lancia Serenis.it, la startup per rendere accessibile il sostegno psicologico