
Hevolus Innovation e Microsoft Italia presentano il progetto Hybrid Learning Spaces
Hevolus Innovation e Microsoft Italia: l’Hybrid Learning Spaces è la realtà mista per una didattica sempre più ibrida
Presso l’Università Federico II di Napoli è partita la sperimentazione della nuova soluzione Hybrid Learning Spaces, progetto sviluppato da Hevolus Innovation e Microsoft Italia per una didattica partecipata e laboratorista in realtà mista. I processi di digitalizzazione messi in atto hanno reso realtà una didattica sempre più digitale in termini di accesso ai contenuti e alle esperienze di apprendimento. È quella che viene chiamata didattica ibrida, un approccio all’apprendimento in cui fisica e digitale coesistono in modo efficace.
Hevolus Innovation è specializzata in ricerca e sviluppo di business model innovativi per una customer experience phygital. Partner internazionale di Microsoft per la Mixed Reality, vincitrice del Premio Innovazione SMAU 2020, vincitrice del Retail Week Awards 2020 nella categoria Game Changer, già presente nella lista dei primi dieci fornitori europei di piattaforme AR/VR, Hevolus Innovation è leader nel mondo delle tecnologie disruptive – Mixed Reality, Augmented Reality, Virtual Reality, Artificial Intelligence, Microsoft Dynamics e servizi cognitivi -, che utilizza per innovare l’esperienza di acquisto e le strategie di business nei mercati di riferimento.

Foto: Comunicato Stampa
Hevolus Innovation e Microsoft Italia: a Napoli aule virtuali per un’esperienza immersiva
A Napoli sono state create delle vere e proprie aule virtuali immersive, che consentono di introdurre un nuovo modello educativo fruibile sia da remoto che in presenza, attraverso lezioni e supporto ai laboratori olografici. Il progetto è perfettamente in linea con quanto annunciato dal CEO Microsoft Satya Nadella, ovvero mettere a disposizione di realtà pubbliche e private soluzioni basate sul Cloud per realizzare il metaverso, con l’obiettivo di abilitare esperienze condivise tra il mondo fisico e digitale. “L’Università Federico II vuole mettere a disposizione dei propri studenti tecnologie innovative per la didattica: dopo aver gestito il periodo dell’emergenza con la didattica a distanza, l’Ateneo è adesso pronto a ripensare una nuova didattica ibrida, per questo ha subito colto l’opportunità di sperimentare e valutare gli Hybrid Learning Spaces per alcuni corsi” ha dichiarato Giovanni B. Barone, Responsabile Divisione Sistemi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
“Siamo in una fase cruciale per il nostro Paese, un momento storico di grandi cambiamenti e opportunità dove si torna a puntare sui giovani, vero motore della crescita futura del nostro paese, investendo sulla loro formazione e sullo sviluppo di nuove competenze. In questo scenario, il digitale ha un ruolo chiave di abilitatore di nuove esperienze ibride di didattica e le nuove tecnologie possono contribuire a premere l’acceleratore su questa trasformazione già in corso; la nuova soluzione messa a punto in collaborazione con Hevolus ne è una dimostrazione concreta. L’Università Federico II di Napoli ha intrapreso con Microsoft un percorso di innovazione e trasformazione digitale ormai da tempo e la sperimentazione di questa soluzione conferma la volontà non solo di continuare ma di accelerare questo cammino e consentire così agli studenti di oggi di diventare professionisti pronti ad affrontare le sfide del prossimo futuro” ha commentato Elvira Carzaniga, Direttore della Divisione Education di Microsoft Italia.
Per scoprire altre Tech News clicca qui