
La start up ha sviluppato una tecnologia per il settore Healtcare
L’innovazione tecnologia al servizio della salute dei pazienti: in queste parole è possibile riassumere il progetto Ariadne, riconosciuta come meritevole di un premio dedicato alle start up. Infatti G-Gravity, l’hub “phygital” dedicato all’innovazione nonché Centro di competenza dedicato all’Healtcare, ha conferito a ComplexData il Premio Speciale G-Gravity SUB2021. A fare da sfondo alla cerimonia è stato il Meet in Italy for Life Science StartUp Breeding 2021.
Questo evento è un’interessante iniziativa pensata per valorizzare neonate realtà imprenditoriali dedicate alle scienze della vita. L’occasione è anche un valido strumento per acquisire competenze, fare networking e sviluppare il più possibile il proprio potenziale di business. G-Gravity, partner dell’evento, ha voluto premiare il profondo impegno nel settore e l’idea innovativa di ComplexData per lo sviluppo di Ariadne.

Foto: Pexels
Cos’è il progetto Ariadne?
Il progetto consta di una piattaforma computazionale in grado di stimare il rischio metastatico di tumori, supportando al contempo l’oncologo nella formulazione della terapia personalizzata. Ariadne è stato già validato clinicamente per il cancro alla mammella triplo negativo, forma particolarmente aggressiva, con alta recidiva e poche opzioni terapeutiche. Grazie a questo progetto alla start up viene consegnata una membership ‘Open Access’ che include l’accesso alle aree condivise degli spazi fisici di G-Gravity situati a Milano, l’inserimento nella Community XKnow – hub digitale di G-Gravity – e la partecipazione ad attività e iniziative realizzate con partner internazionali. A completare il pacchetto un percorso di mentoring mirato.
CEO di G-Gravity, Roberta Gilardi ha spiegato: “Dalla sua fondazione, G-Gravity sostiene e favorisce l’innovazione e l’applicazione di tecnologie in ambito Healthcare. Le tecnologie AI applicate all’oncologia sono un forte elemento di innovazione e stanno apportando significativi cambiamenti nell’approccio alla diagnosi e alle conseguenti terapie. In particolare, il cancro al seno è uno dei tumori più diffusi, colpisce donne di ogni età e, nelle sue forme più aggressive, è purtroppo causa ancora oggi di tante perdite. È un tema che tocca da vicino molte di noi e ritengo che sia sempre più importante fornire ai medici strumenti all’avanguardia e di precisione per combattere questa patologia. Da qui la volontà di premiare il progetto presentato da ComplexData all’edizione 2021 della Startup Breeding di Meet in Italy for Life Science”.
Scopri altri progetti innovativi cliccando qui
F.C.