Un contenitore digitale che guidi l’innovazione
Il B20 di quest’anno, tenutosi in Italia ed organizzato da Confindustria, è uno dei più autorevoli “Engagement Groups” istituiti dal G20. Il tema trattato dal foro è “Reshape the Future: Include, Share, Act” e si prefissa come obiettivo sviluppare una strategia di azione per i settori chiave dell’economia globale, promuovendo il dialogo fra pubblico e privato e indicando percorsi concreti, così che i governi rispondano alle nuove sfide.
La trasformazione digitale è il motore che sta attivando moltissimi cambiamenti nel mondo e l’obiettivo per il 2022 è far sì che ben il 60% del PIL sia costituito dal digital. Le competenze sono e saranno essenziali per raggiungere nuovi livelli di produttività globale nel futuro e per farlo bisogna sostenere i giovani laureati che decidono di dedicare la propria carriera alle discipline scientifiche quali scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

Foto: Nasa
Una libreria digitale di casi d’uso cui ricorrere oggi e domani
È stata creata una Use Case Library digitale, una piattaforma globalmente accessibile che promuove la trasformazione digitale per istituzioni internazionali e comunità aziendali. Questo non è solamente un punto di arrivo ma di partenza per le prossime edizioni del B20. Un documento da integrare e aggiornare per promuovere la consapevolezza sulle competenze e le tecnologie digitali.
Gli Use Case principali sono otto e variano dall’analisi alla realtà virtuale, dal printing alla robotica. Sono tutti elementi chiave per la trasformazione digitale in quanto raggruppano diverse tecnologie e agiscono da abilitatori per la digitalizzazione. Si intende diffondere know-how e consapevolezza sulla tecnologia, fornendo un’eredità del B20 Italia da integrare e sviluppare nel futuro. Afferma Maximo Ibarra, Chair della Task Force Digital Transformation del B20 “Contributi e proposte hanno superato tutte le nostre aspettative, e vorremmo che questo documento fosse un’eredità da rinforzare e potenziare dai prossimi B20.”
Per saperne di più sul web clicca qui