
Puntare sulle start up del settore è la strada giusta per il progresso
Il campo medico unito all’innovazione tecnologica – in breve medtech – presenta molti spazi dove è possibile puntare per progredire e guardare al futuro. Il nostro paese e più in generale l’Europa sono però vittime di un notevole gap finanziario che non permette di dedicare mezzi giusti e attenzioni al settore, come fanno invece Cina e Stati Uniti, dove gli investimenti sono molto più consistenti.
Secondo gli esperti sono tre gli elementi fondamentali al fine di progredire e raggiungere il livello degli stati stranieri: integrazione, investimenti e massa critica. I primi sono la base per costruire un sistema efficiente e capace di attrarre capitali, dal momento che la forza del progresso è la collaborazione. Vi è però una nota dolente: le start up, proprio perché emergenti sono svantaggiate dalle ridotte possibilità e da investimenti economici di poco valore, che le costringono a muovere passi avanti estremamente a rilento e con fatica.

Foto: Unsplash
Il futuro della società è un problema comune
Riguardo l’aspetto della massa critica molti sono dell’avviso che bisogni richiedere un impegno a livello governativo, soltanto in questo modo il Paese riuscirà rinnovare la propria visione industriale ma soprattutto a creare un futuro in cui ci sia posto per i più giovani e spazio per le loro idee. Oltre che sulle nanotecnologie bisognerebbe puntare sulla robotica, sulle neuroprotesi, sugli impianti smart… G2 Startups in Italia si sta muovendo in tal senso come è acceleratore e abilitatore di processi innovativi nel mondo delle imprese.
In Italia alcuni progetti interessanti sono: PatchAI, per il “patient engagement”, o Signally.ai, per la sensoristica health. “Se non si sostengono adeguatamente le prime fasi dell’innovazione, si impedisce non solo l’accelerazione necessaria per la costruzione di nuove start up, ma anche lo sviluppo di progetti derivanti dal mondo della ricerca, dall’accademia e da altre fonti di eccellenza” afferma Roberta Gilardi, CEO di G2 Startups.
Per scoprire di più sulle Start Up clicca qui