
Non solo loro: LinkedIn ha intervistato oltre 500 dirigenti
È stato da poco pubblicato l’ultimo Word Trend Index di Microsoft, che questa volta ha focalizzato l’attenzione sul lavoro ibrido, che a partire dall’inizio dell’emergenza coronavirus è stato scelto da molte aziende. Le parole chiave emerse dall’indagine sono fiducia e flessibilità, elementi fondamentali per poter coniugare un nuovo paradigma lavorativo, estremamente diverso dalle modalità cui eravamo abituati solitamente.
Microsoft ha potuto raccogliere dati e tendenze a partire dalle opinioni di 180mila dipendenti, distribuiti in più di 100 Paesi proprio sul tema del lavoro ibrido. A guidare m0lte delle scelte dei professionisti è la voglia di focalizzarsi meglio sul lavoro: a dirlo è il 58% dei dipendenti che desiderano trascorrere la maggior parte del tempo in ufficio e di coloro che prevedono di trascorrervi il minor tempo possibile. Inoltre è emersa un’importante differenza tra manager e impiegati non manageriali: a voler trascorrere più tempo in ufficio è il 45% dei primi, mentre tra i secondi la percentuale arriva solo al 39%.

Foto: ufficio stampa
Indagine sul lavoro ibrido di Microsoft: uno spunto per migliorarsi
Al di fuori del mondo Microsoft, LinkedIn ha scelto di sentire i pareri di oltre 500 dirigenti tra Stati Uniti e Regno Unito a proposito di presente e futuro del lavoro. Ecco alcuni feedback ottenuti dalle loro risposte:
- l’81% dei leader ha già offerto maggiore flessibilità ai propri dipendenti o prevede di farlo. Questo perché l’87% dei loro sottoposti vorrebbe lavorare per almeno la metà del tempo da remoto.
- il 58% dei leader crede che una maggiore flessibilità sia positiva sia per le persone sia per il business
- il 72% dei dirigenti pensa che la formazione sia essenziale affinché le persone possano ottenere le giuste competenze per lavorare efficacemente nei nuovi ambienti di lavoro ibridi e flessibili.

Foto: ufficio stampa
Le indagini del Word Trend Index hanno permesso a Microsoft di mettere a punto degli interessanti aggiornamenti per Microsoft Teams, Viva e Linkedin: risoluzione dei punti deboli evidenziati negli ultimi mesi, maggiore facilità nell’organizzazione di meeting e orari lavorativi con le ultime funzionalità aggiunte a Outlook. Nuovi filtri di ricerca su LinkedIn serviranno a cercare i ruoli aperti sapendo già se presente o meno la possibilità di svolgere le attività da remoto, in modo ibrido o in loco.
Ecco le ultime novità: l’app Viva Connections in Teams, ora in anteprima pubblica, fornisce un accesso personalizzato al digital workplace per connettersi e portare a termine i propri compiti senza interrompere il proprio flusso di lavoro in Teams; quasi 40 nuovi Corsi di LinkedIn Learning renderanno la formazione per lavori da remoto e ibridi più facile. LinkedIn sta, inoltre, lanciando la sua nuova piattaforma di skill-building, LinkedIn Learning Hub, per aiutare i dirigenti a identificare e promuovere contenuti personalizzati per i propri dipendenti.
Per scoprire le ultime dal web, clicca qui
F.C.