
Raggiunto l’accordo tra MADE, CNA Lombardia ed ECIPA Lombardia
Per le PMI lombarde si prospettano anni potenzialmente d’oro: è appena stato siglato un accordo per la transizione digitale che metterà a disposizione 9,8 miliardi di euro, da investire per guardare al futuro facendosi trovare pronte. CNA Lombardia valutando le opportunità offerte da PNRR e Next Generation EU ha stimato che per molte PMI la crescita potrebbe essere a costo zero.
Le risorse messe in campo secondo CNA per la transizione 4.0 in Lombardia genereranno due mercati paralleli: se da un lato crescerà la richiesta di esperti e consulenti per un volume d’affari a livello regionale di circa 1,98 miliardi di euro, dall’altro le imprese investiranno in formazione continua e capitale umano.
Alla base dei finaziamenti si trova un accordo siglato da CNA Lombardia, l’ente di formazione Ecipa Lombardia e il MADE, Competence Center per l’Industria 4.0 per la definizione e la costruzione di percorsi formativi a
favore della digitalizzazione delle micro e piccole imprese del territorio. Le imprese troveranno risposte formative incardinate a 5 filoni tematici: prodotto 4.0 e processo 4.0, manutenzione 4.0, big data 4 small business, automazione, robot ed ottimizzazione di processo, infine transizione sostenibile ed economia circolare.

Foto: Ufficio stampa
Transizione 4.0 in Lombardia: un accordo sostiene le PMI
Il Presidente regionale CNA, Daniele Parolo, sottolinea con soddisfazione le prospettive: “Stiamo toccando con mano l’efficacia e l’utilità del rapporto tra chi, come CNA, fa lobby e rappresentanza degli interessi delle PMI, e chi, come MADE, trova e accelera la soluzione di problemi tecnologici a partire da un’analisi oggettiva dei fabbisogni delle imprese del territorio. Il nostro compito è trovare soluzioni su misura della microimpresa per rendere realmente accessibile a tutti i grandi processi di trasformazione digitale e di transizione ecologica in atto”. Poi ha concluso: “Vogliamo con questa iniziativa rendere ancora una volta tangibili queste opportunità a chi alza ogni giorno la saracinesca e spesso ha poco tempo a disposizione per studiare come coglierle. CNA Lombardia, Ecipa Lombardia e i nostri partner di MADE ci sono e vogliono dare una mano concreta”.
A presiedere ECIPA Lombardia c’è Maria Teresa Azzola, che ha commentato così: “Siamo molto fiduciosi nel concreto esito di questo accordo, che ci permette di valorizzare sia una partnership per noi strategica come quella con MADE sia le politiche e gli incentivi alla formazione messi in campo da Regione Lombardia. Il nostro compito è mettere insieme i soggetti e gli strumenti più qualificati a supporto delle micro e piccole imprese per accompagnarle in questa fase delicata di transizione digitale verso nuovi orizzonti competitivi”.
Il presidente di MADE, Competence Center per l’Industria 4.0, Marco Taisch ha dichiarato: “La Lombardia rappresenta il 22% del PIL italiano ma deve mantenere elevato il proprio livello competitivo. Questo accordo con CNA Lombardia ed ECIPA Lombardia mette a disposizione delle imprese strumenti concreti per formarsi e riqualificarsi. La formazione, infatti, è uno dei pilastri della rivoluzione di Industria 4.0: senza il contributo di personale qualificato, le tecnologie non possono dispiegare il loro pieno potenziale. MADE riconferma il proprio impegno nella collaborazione con le associazioni principali del territorio e nella promozione di politiche attive utili nel tessuto produttivo locale”.
Per scoprire meglio il mondo dell’industria 4.0, clicca qui
F.C.