
DS Smith sta cercando una fibra alternativa al legno per i suoi imballaggi
Leader mondiale nella produzione di packaging sostenibile, DS Smith sta cercando una soluzione green alla domanda in continua crescita, riducendo o eliminando il legno come fonte primaria. La soluzione potrebbe essere rappresentata dalle alghe marine, di cui l’azienda sta studiando il potenziale: ipoteticamente si potrebbe utilizzare per realizzare i rivestimenti per proteggere i prodotti alimentari oppure in tutti gli imballaggi.
L’associazione Seaweed for Europe prevede che l’uso delle alghe nei prossimi anni possa crescere in maniera consistente e che più in generale entro il 2030 l’industria basata sulle alghe stesse possa valere fino a 9 miliardi di euro, essendo capace di creare circa 115mila posti di lavoro. E proprio all’inizio del 2021 DS Smith ha annunciato il progetto di ricerca e sviluppo da 100 milioni di sterline che comprende la realizzazione di packaging sostenibile di alghe.

Foto: ufficio stampa
Packaging sostenibile di alghe? DS Smith sta studiando le possibilità
La strategia di DS Smith chiamata “Now and Next” prevede la realizzazione di una vera e propria economia circolare attraverso principi di ecodesign, maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali, la riduzione dei rifiuti e dell’impatto ambientale. Entro il 2023, DS Smith produrrà il 100% di imballaggi riutilizzabili o riciclabili e il suo obiettivo è che entro il 2030, tutti i suoi imballaggi siano riciclati o riutilizzati.
“Come leader nella sostenibilità, la nostra ricerca su materie prime e fibre alternative ha il potenziale per cambiare le carte in tavola per i nostri clienti e consumatori che vogliono prodotti sempre più facili da riciclare e con un impatto minimo sull’ambiente”, commenta Francesco Barsanti, Sales Marketing e Innovation Director South Europe di DS Smith Packaging. “Le alghe marine sono tra i materiali naturali alternativi che stiamo esaminando, e presentano alcune applicazioni interessanti per contribuire a creare la prossima generazione di carta sostenibile e soluzioni di imballaggio”.
Per conoscere le ultime notizie sulla sostenibilità, clicca qui
F.C.