
Con il Superbonus 110% l’intera regione fa un balzo in avanti
Sono 60 i cantieri attivi in Lombardia riqualificati da Rete Irene, pioniera sul mercato della riqualificazione energetica integrata degli immobili. Un traguardo reso possibile dall’esperienza della realtà lombarda, che si propone come riferimento e interlocutore qualificato, capace di rispondere a tutte le problematiche sulla riqualificazione energetica di un edificio. Rete Irene realizza direttamente con le proprie aziende i lavori e rappresenta l’unico referente per il condominio, consentendo un rapporto diretto tra committente ed esecutore delle opere. Il suo servizio include una serie di attività, complementari alla realizzazione delle opere, come il ritiro della cessione del credito fiscale e la certificazione casaclima che attesta la qualità sull’esecuzione delle opere ed un’attestazione della riduzione dell’impatto ambientale dell’edificio riqualificato.
Ma non solo riqualificazione di condomini, anche ville familiari. La casa da sempre rappresenta il bene più prezioso per gli italiani e con la pandemia in particolare sono state ridefinite le esigenze abitative, ponendo al centro il tema della riqualificazione energetica degli edifici. Uno su tutti, quello del condominio Tre Case di Fizzonasco è il più grande intervento di riqualificazione energetica con Superbonus 110% in Lombardia. Si tratta di un’operazione da 6 milioni di euro che contempla 150 unità abitative e 205 autorimesse, che nel marzo scorso ha segnato l’inizio di “riqualifica con Rete Irene” una campagna che in questi mesi ha visto coinvolti diversi edifici presenti nel nord Italia, in particolare nella regione lombarda. La campagna “riqualifica con Rete Irene” ha lo scopo di illustrare in modo concreto le fasi e le procedure necessarie per realizzare interventi corretti dal punto di vista qualitativo ed etico che garantiscano le migliori prestazioni energetiche degli edifici riqualificati.

Foto: ufficio stampa
Rete Irene per la riqualificazione energetica: la riduzione dell’impatto sull’ambiente al centro dei progetti
Tra gli innumerevoli interventi, il progetto del condominio “tre case” di Fizzonasco, frazione di Pieve Emanuele in provincia di Milano, porterà i tre edifici a passare da una classe energetica F ed E ad una classe energetica C. Un salto di classi che comporterà diversi benefici: un maggior comfort abitativo, l’incremento della qualità della vita dei residenti, l’aumento tangibile del risparmio energetico e l’aumento del valore immobiliare. Ma non solo, l’intervento contempla anche un restyling estetico che, attraverso finiture e colori contemporanei, contribuirà all’ammodernamento dell’edificio. I 60 cantieri attivi sul territorio lombardo dimostrano che riqualificare è possibile e oggi con il superbonus ancora di più: esso rappresenta la risposta concreta alle urgenti istanze di risparmio energetico, di sostenibilità ambientale e benessere sociale.
Il Superbonus 110% rappresenta l’occasione per tutto gli operatori della filiera della riqualificazione energetica per dimostrare come questo settore favorisce lo sviluppo sociale ed economico del paese, crea posti di lavoro e conferisce ricchezza ai nostri territori. Rete Irene realizza direttamente con le proprie aziende i lavori e rappresenta l’unico referente per il condominio, consentendo un rapporto diretto tra committente ed esecutore delle opere. Il suo servizio include una serie di attività, complementari alla realizzazione delle opere, come il ritiro della cessione del credito fiscale e la certificazione casaclima che attesta la qualità sull’esecuzione delle opere ed un’attestazione della riduzione dell’impatto ambientale dell’edificio riqualificato.
Clicca qui se vuoi leggere altri articoli riguardanti smart city!