
Nascono le carte di pagamento digital ed eco-friendly
Tra il Gruppo Crédit Agricole in Italia e Visa nasce una collaborazione a 360°, all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità: dalle carte di pagamento Green con funzionalità di spending control evolute e gestione totalmente digitale, fino all’accordo con Le Village by Crédit Agricole Milano. Si tratta di una partnership grazie alla quale Visa porterà le proprie competenze ed esperienza globali nell’ambito dei pagamenti digitali e delle Fintech. Visa diventa dunque partner di Le Village by CA Milano, il più grande acceleratore privato di innovazione creato dal Gruppo Crédit Agricole nel 2014 e oggi presente in diversi paesi, tra cui l’Italia.
Attraverso questa partnership Visa e Le Village potranno rafforzare la collaborazione con l’intero ecosistema dell’innovazione, comprese le 1130 start-up, i 665 partner e le società del Gruppo Crédit Agricole anche grazie all’organizzazione di eventi, incontri informali, tavole rotonde e tech-mission, ma anche visite agli ecosistemi internazionali dell’innovazione. La collaborazione con Crédit Agricole Italia si declina inoltre nel lancio di Visa Debit, una delle carte di debito più diffuse al mondo, dedicata a Clienti retail e PMI e nell’adozione di carte in PVC completamente riciclato: un materiale in grado di migliorare l’impatto ambientale, con una riduzione dei livelli di emissione della C02.

Foto: ufficio stampa
Visa Debit Green: una novità nata dalla partnership con Crédit Agricole
Le nuove carte di pagamento che verranno introdotte dal Gruppo Bancario, oltre a permettere una completa digitalizzazione del portafoglio di Carte di Debito a disposizione di Clienti e PMI, consentiranno di salvaguardare l’ambiente e di promuovere un utilizzo responsabile delle risorse naturali, in linea con i principi dell’economia circolare e con le aspettative dei clienti sempre più attenti alla dimensione eco-friendly. Il tutto collegato ad una forte innovazione in chiave digital. Effettuare pagamenti con strumenti digitali non è infatti più solo una comodità, ma una vera e propria necessità. Lo studio Back to Business 2021 di Visa, rivela che il cambiamento nei comportamenti di acquisto dei consumatori europei è significativo, con quasi il 65% degli intervistati che dichiara di preferire l’utilizzo dei pagamenti contactless, mentre solo il 16% afferma che sarebbe disposto a tornare ai vecchi metodi di pagamento.
Lo stesso vale anche per l’e-commerce, che in Italia ha visto crescere il numero di transazioni di circa il 35% rispetto al 2020. Le funzionalità digitali delle carte saranno accessibili direttamente tramite la App Crédit Agricole, da cui sarà possibile personalizzare le modalità d’uso: dai limiti di spesa, ai canali di utilizzo, fino alle fasce orarie e alle categorie merceologiche sulle quali effettuare i pagamenti, oltre alla possibilità di sospendere la carta e spegnere la funzionalità Contactless. È possibile visualizzare le informazioni di sicurezza della carta, ad esempio data di scandenza e PIN, e gestire il PIN in modo virtuale, tramite App o Home Banking. Un’altra possibilità è registrare la carta su mobile wallet per pagare tramite smartphone. In più l’App Crédit Agricole è la prima applicazione del mondo bancario italiano ad ottenere il marchio di certificazione “Privacy Ok” da Federprivacy, confermandone la sua sicurezza e la conformità al Codice di Condotta “Privacy e protezione dei dati personali nell’ambito di Internet e del commercio elettronico”.
Clicca qui se vuoi leggere altri articoli sulle novità tech