
ANAS ha scelto SAP per pianificare al meglio gli interventi futuri sulle infrastrutture
Gli investimenti per la manutenzione della rete stradale italiana sono appannaggio dell’ANAS, ma per selezionare accuratamente i progetti da realizzare e dove costruire, l’azienda del Gruppo FS Italiane si è affidata a SAP. La collaborazione nasce per portare l’innovazione tecnologica in un settore che per ora non ha sposato a pieno le soluzioni informatiche: ora è il momento giusto. In questo modo l’intera filiera degli investimenti sarà tenuta sotto controllo.
Il CIO di ANAS Mauro Gianscapro ha commentato così la collaborazione: “Il settore del trasporto sta vivendo un cambio epocale, direi un cambio di paradigma, l’innovazione e l’infrastruttura tecnologica sono il punto di convergenza di servizi a valore aggiunto da offrire all’utenza. In tale contesto ANAS, in linea con le iniziative strategiche del Gruppo FS, si sta focalizzando su iniziative ad alto valore per il Paese, che si fondano sulla ‘centralità degli asset’ gestiti. Iniziative strategiche come la Smart Road e il monitoraggio digitale degli asset, avvalendosi di tecnologie innovative come IoT, AI, Big Data e sensoristica avanzata, necessitano di soluzioni di monitoraggio altamente integrate nei processi aziendali e che garantiscano trasparenza e tracciabilità di ogni fase progettuale”. Poi ha concluso: “In tale contesto ANAS ha ritenuto necessario individuare una soluzione all’avanguardia, rappresentando una delle prime realtà in Italia, ed affidando ad un partner universalmente riconosciuto l’implementazione di SAP Portfolio and Project Management“.

Foto: Unsplash
Collaborazione ANAS-SAP: insieme per innovare le infrastrutture
Al momento insieme ANAS e SAP Portfolio and Project Management gestiscono quasi 9.500 progetti, per un valore di 80 miliardi di euro circa, tra piani nuovi e già esistenti. La collaborazione è in corso da 3 anni e diverse aspettative di ANAS sono già state concretizzate; su tutte la possibilità di gestire in modo sistematico tutti gli aspetti riguardanti gli investimenti, le fasi di realizzazione dei progetti e le attività di manutenzione, ordinaria e straordinaria.
“Quello di ANAS è stato uno dei primi progetti di PPM di questa importanza in Italia, diventando subito una best practice a livello nazionale e attirando l’attenzione di diversi enti e istituzioni della PA centrale e locale che hanno voluto studiare e approfondire caratteristiche e peculiarità per valutarne l’adozione presso le proprie strutture”, ha raccontato Enzo Pagliaroli, Services and Public Sector Sales Director di SAP Italia. “Tutti hanno riconosciuto il potenziale della nostra soluzione per gestire i processi legati a opere, interventi, progetti e commesse di pubblica utilità in accordo con il regolamento degli appalti pubblici. Tra gli indubbi benefici che SAP Portfolio and Project Management offre ci sono la massima trasparenza e tracciabilità di ogni passaggio e fase progettuale”.
Infine Alessandra Giuliani, Industry Lead in Techedge, ci ha tenuto a fare un ringraziamento: “Raggiungere questo traguardo insieme ad ANAS ci rende molto orgogliosi, in particolar modo per aver contribuito all’implementazione di un progetto così innovativo. Questa esperienza è frutto di una grande passione condivisa per la tecnologia e l’innovazione, che unita all’impegno continuo di tutto il gruppo di lavoro ci ha permesso di accompagnare ANAS nel suo percorso di trasformazione innovativa“.
Com’è vivere in una città smart? Scoprilo cliccando qui
F.C.