
La società con 50 brevetti internazionali che ha già ottenuto riconoscimenti da parte dell’EMA e dell’FDA
Biogenera porta il medtech su CrowdFoundMe. La società, infatti, specializzata nella ricerca e produzione di una nuova era di farmaci personalizzati a DNA, per la cura di malattie che noi oggi considerate incurabili, dopo aver già avviato l’iter per quotarsi su Euronext, la prima borsa europea per presenza di aziende Biotech, si apre a nuove sfide.
Il modo per farlo è Mygenera, una piattaforma biotecnologica altamente innovativa, che ha sviluppato e brevettato, che consente di identificare nuove soluzioni mediche che bloccano le cause delle patologie, ottenendo massima efficacia e minima o assente tossicità, a differenza di molte delle terapie attuali, che sono poco efficaci e spesso tossiche. I risultati non hanno tardato ad arrivare: gli studi preclinici del farmaco antitumorale BGA002 sono stati conclusi, e questo ha ottenuto la designazione di farmaco orfano per il trattamento del tumore dei bambini più mortale, il neuroblastoma, dalle agenzia del farmaco europea, la EMA, e statunitense, la FDA, per il trattamento dei sarcomi delle parti molli e del tumore al polmone a piccole cellule.

Foto: ufficio stampa
Biogenera Mygenera: soluzioni che bloccano le cause delle patologie
In totale, Biogenera vanta 50 brevetti internazionali approvati altre 10 in via di approvazione. Attualmente è anche impegnata nello sviluppo di nuovi farmaci per la cura di altri tipi di tumori molto aggressivi, e nella realizzazione del primo farmaco specifico per il COVID-19. Tutto questo è reso possibile da un team di eccellenza che conta anche Roberto Tonelli, co-fondatore della società, ricercatore di farmacologia e biotecnologie presso l’università di Bologna.

Foto: ufficio stampa
Tutte queste competenze si uniscono a un modello redditizio B2B: una volta sviluppati i prodotti infatti la società stringe accordi con gruppi farmaceutici per la commercializzazione. I fondi raccolti su CrowdFundMe serviranno per sostenere i costi della quotazione, per nuove ricerche e per espandersi sul mercato di riferimento, che secondo gli studi di settore vale 120 miliardi di dollari all’anno.
Clicca qui se vuoi scoprire altre Tech News