
In che direzione si sta muovendo la sicurezza informatica per prevenire attacchi e frodi?
L’uso sempre più massiccio di internet impone delle domande a cui è necessario trovare risposte: quali sono le nuove sfide, per le industrie che sfruttano l’online come quella del gioco, in materia di sicurezza informatica. Quesiti che Marco Ramilli, fondatore e numero uno di Yoroi Security, ha provato a dare sottolineando in una recente intervista al Corriere Cesenate quanto siano sempre più importanti e centrali le tecnologie digitali. Nel mondo del gioco, certamente, ma anche in tutti quelli che usano massicciamente il canale online.
Oggi, difatti, tutto è online. Il mondo del gioco offre una serie di validi esempi: le tecnologie digitali sono complesse e tutte regolano le sessioni di gioco. In cui però l’utente inserisce dati personali, transazioni economiche. Queste piattaforme necessitano di una protezione sicura ed adeguata al fine di evitare furti di informazioni e frodi informatiche, purtroppo sempre più frequenti anche a causa del lockdown.
Come viene garantita la sicurezza informatica sui portali di gioco
Il Covid-19 ha spostato tutti gli equilibri: dagli uffici alle case, dai bar ai balconi, dalle sale da gioco ai pc. Molti sistemi aziendali oggi operano in contesti per i quali non erano pensati: le reti domestiche. In questo contesto è sempre più difficile trovare sistemi di protezione come i proxy perimetrali, next generation firewall, sistemi di identificazione dell’intrusione, difesa DNS e altri come gli EDR. Si tratta di reti spesso semplici, non difficili da boicottare e violare. Difatti sono aumentati gli attacchi di tipo double extortion: offendere è molto più semplice che difendere.

Foto: Ufficio Stampa
Per questo le piattaforme di gioco hanno innalzato gli standard di sicurezza, creando appositi servizi di penetration testing e con audit regolari, al fine di ridurre gli attacchi e le truffe informatiche. Il presupposto però è chiaro: la sicurezza completa non esiste, ma era importante compiere dei passi in avanti che Ramilli non ha dimenticato di sottolineare. Tanto dal punto di vista legislativo, con certificazioni, raccomandazioni ed appositi organi di segnalazione; tanto a livello sociale, innalzando l’attenzione sulle anomalie e contribuendo alla creazione di un mondo digitale più sicuro per tutti.
La piattaforma digitale 888 Casino ha recentemente aumentato il tasso di sicurezza del proprio sito. Quando si tratta di furti ai casinò online si ha a che fare con gli hacker, i cui tentativi hanno un tasso di successo molto elevato. Tra i metodi di sicurezza adottati c’è quello SSL, uno strumento di crittografia a 128 bit per rendere difficili le comunicazioni di un terzo server mentre avvengono scambi di informazioni tra i due principali.
Significa che in questo modo vengono bloccate e interrotte tutte le connessioni sospette, le stesse che tante volte possono portare a qualche frode o furto di dati e informazioni personali.