
Addio alle cannucce in plastica
Frankly, la prima catena italiana di Bubble Tea, ha scelto luglio come mese della sostenibilità, e per celebrare e impegnarsi in questa causa, ha deciso di bandire le cannucce in plastica in tutti i negozi di Milano, Torino, Bologna e Bergamo. Queste saranno sostituite con cannucce totalmente biodegradabili, realizzate con fibre vegetali e minerali naturali derivati dalla canna da zucchero, completamente prive di PLA. Queste cannucce si decompongono per il 70% in 12 settimane, mentre la decomposizione totale avviene dopo 16/24 mesi.
Non è stata una cosa semplice, perché, come ha spiegato Lati Ting, il co-founder di Frankly: “Non è facile trovare soluzioni adatte a un drink come quello del bubble tea”. È una scelta importante, di cui il brand è più che orgoglioso. Infatti, abbracciare la causa green è un passo fondamentale al giorno d’oggi. Secondo la Plastic Pollution Coalition, infatti, la plastica costituisce il 90% di tutta la spazzatura che galleggia negli oceani, e le cannucce sono tra i primi cinque rifiuti che si trovano in mare.

Foto: Ufficio Stampa
Frankly sostenibilità: luglio, il mese delle iniziative green
Ma Frankly non si ferma qui: il brand ha avviato una collaborazione con WAMI, brand di acqua, che vuole sostenere i loro progetti per la realizzazione di impianti idrici in aiuto delle famiglie più bisognose dei paesi in via di sviluppo. Precisamente gli aiuti saranno rivolti al distretto di Churumanga, in Ecuador, che conta 611 abitanti e 75 famiglie.

Foto: ufficio stampa
A coronare questa iniziativa, Frankly ha lanciato due nuovi drink super estivi, a base di acqua WAMI: il Mango Passion, a base di sciroppo al mango e passion fruit, con aggiunta di passion fruit fresco, e lo Strawberry Lemon, a base di sciroppo di fragola, succo di limone e pezzi di fragola fresca. Con l’acquisto di ogni Sparkling Duo drink, si contribuità alla costruzione di impianti idrici nei villaggi senza accesso all’acqua potabile.

Foto: Ufficio Stampa
Se vuoi leggere altri articoli sul tema della sostenibilità, clicca qui!