
Una festa per comprendere l’importanza della transizione ecologica
Dal 10 luglio al 19 settembre torna a Roma “Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità”. Si tratta di una grande festa dedicata alla sostenibilità, che aveva riscosso un enorme successo l’anno precedente, malgrado tutte le difficoltà legate all’emergenza sanitaria da Covid19. Di conseguenza, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise 1, in collaborazione con altre Associazioni in Network, ha deciso di realizzarne una nuova edizione.
Il progetto, promosso da Roma Culture, ha vinto l’Avviso Pubblico “Estate Romana” per il triennio 2020-2022. In programma ci sono moltissime iniziative, che hanno sposato la filosofia della sostenibilità, attraverso l’intrattenimento green, la cultura, l’arte, l’artigianato e l’innovazione. L’obiettivo primo è infatti quello di diffondere tra i giovani e ricordare agli adulti, i temi del riciclo, del rispetto ambientale e della tutela del pianeta in cui viviamo.

Foto: Ufficio stampa
Festival della Sostenibilità: torna a Roma il grande evento Green
Tra le molte attività ci sono esposizioni di opere d’arte e design sostenibile con artisti del riciclo, start up dell’innovazione e artigiani del riuso; racconti, interviste e laboratori green ed educational. E ancora show cooking del recupero, incontri, workshop, spettacoli e concerti per promuovere la cultura della sostenibilità. Precisamente gli appuntamenti coinvolgeranno diversi enti e spazi: il Centro Commerciale Euroma2, dove si terrà per esempio l’eco festa del festival della sostenibilità, sabato 24 luglio e domenica 25 luglio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Questa consiste in un weekend dedicato alla sostenibilità, in cui vengono presentate idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile.
Tra gli altri appuntamenti ci sono poi Parco degli Scipioni ne La Città in Tasca, dove per esempio si terrà il 3 settembre alle ore 20.00 il concerto di inaugurazione dei No Funny Stuff che presentano il loro nuovo album suonato interamente con strumenti riciclati. Si tratta di bizzarri strumenti fatti in casa con contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, assi per lavare i panni, pentole, lattine, innaffiatoi da giardino e quant’altro. Altre interessanti attività tutte da scoprire, si terranno a Esposizioni | Serra del Palazzo delle Esposizioni, Spazio Field Palazzo Brancaccio, Parco Centrale del lago dell’Eur di Roma – Zattera Cythera. E la cosa più bella? che tutte le attività del festival sono totalmente gratuite.
Se ti interessano le tematiche Green clicca qui!