
Dal solito Work From Home al più unico dei Work From Here!
Una volta lo scrittore, poeta, giornalista e critico letterario francese Théophile Gautier, riferendosi al nostro amato Duomo di Milano, disse: “La delicatezza nella grandiosità ed il suo biancore gli conferiscono l’aspetto di un ghiacciaio con mille punte. Si fa fatica a credere che esso sia un’opera eseguita da mano umana.” Ora, immaginiamo di avere la possibilità di elevare lo smart work a tutto un altro livello, portando le nostre scrivanie dal nostro salotto a sotto le volte del “Domm de Milan”.
Non solo: e se fosse possibile scambiare bambini urlanti con le oltre 3000 statue che popolano il Duomo? O sostituire la pausa caffè in pigiama, con una passeggiata in mezzo alla meraviglia storica? O anche poter finalmente sostituire le palme del nostro sfondo per le videochiamate con Zoom con uno sfondo davvero idilliaco? Sembra strano, ma è la realtà, e lo è grazie al contest internazionale “Work From Here” lanciato da Tiqets.

Foto: Ufficio Stampa
Work From Here: un nuovo modo di scoprire Milano
Tiqets, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni, ha ricevuto un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb e si è impegnata per rendere tutto questo possibile. Dopo mesi di work from home, da oggi è possibile vincere una giornata di work from here unica al Duomo di Milano. Quattro vincitori potranno scegliere un collega o amico con cui condividere un’esperienza mai vista prima, lavorando dagli Archivi dove si potrà godere di una vista unica del Duomo.
“Un invito a scoprire quella selva di tesori di fede e di arte racchiusi nel simbolo di Milano: sono certo che anche coloro che ne vivono quotidianamente la presenza in città, potranno scoprire molti sorprendenti dettagli e appassionanti preziosità”: così ha definito il contest Fulvio Pravadelli, Direttore Generale della Veneranda Fabbrica del Duomo. Oltre al Duomo di Milano, è possibile vincere altre quattro location internazionali: MoMA a New York, Casa Batlló a Barcellona, Centre Pompidou a Parigi, Escher in Het Paleis a L’Aia.
Luuc Elzinga, Presidente e Co-fondatore di Tiqets, ha affermato: “È difficile sentirsi motivati dopo un anno di lavoro da casa. Tiqets vuole aiutare le persone a “rinascere” quest’estate e a sentirsi di nuovo ispirate.” Continua: “Siamo entusiasti di accogliere nuovamente le persone nella cultura attraverso questa esperienza unica di vedere questi luoghi: non potrebbe esserci un modo migliore per dare il via a quella che sarà sicuramente l’estate di una vita.”
Huawei e WWF insieme per la salvaguardia delle oasi italiane | LEGGI