
Il Recovery plan prevede lo sviluppo di queste nuove modalità di cura
La telecomunicazione è il nuovo mezzo per la prevenzione e la cura della salute odontoiatrica. A proporre per la prima volta in Italia visite del dentista in video è l’odontoiatra Federica Demarosi che spiega: “Il dentista non è più solo chiamato a trapanare, impiantare, sradicare, ma è bene rivolgersi allo specialista per periodici tagliandi di manutenzione proprio allo scopo di limitare gli interventi chirurgici e/o strumentali. E per questo approccio la telemedicina è l’ideale”.
La dottoressa Demarosi sostiene un metodo operativo odontoiatrico che dice basta al puro interventismo: “La maggior parte dei problemi dei denti e della bocca si possono evitare quasi al 100% con una buona prevenzione”. Da anni studi approfonditi hanno dimostrato che un dente sano o curato conserva la sua funzione masticatoria ed estetica per tutta la vita. L’obiettivo non può esser quindi solo la longevity degli impianti, ma piuttosto deve essere quella dei propri denti. “E per questo – specifica l’odontoiatra – occorreva creare una modalità di contatto dentista- paziente più pratica e dialettica“.

Foto: ufficio stampa
Telemedicina: l’odontoiatra Federica Demarosi propone visite on line
Il servizio della dottoressa Federica Demarosi è offerto attraverso il sito “addentalasalute”. Non si tratta di un monitoraggio a distanza di esami, come già avviene per malati cardiaci e diabetici, ma di vera e propria clinica, pur da remoto e senza strumentazione. Basta prenotarsi e si riceve un link da cliccare per entrare nello studio virtuale della dott.ssa Demarosi.
Le premesse della sua offerta sono già nelle direttive del Ministero, con particolare riferimento al Patto per la salute 2024-2016, dove si davano le linee di indirizzo nazionale per la telemedicina. Lo stesso recovery plan prevede l’ampio sviluppo di questa modalità di gestione del paziente. La teleodontoiatria umanizza la cura, eliminando il classico ‘terrore del dentista’ che diventa un volto sorridente aldilà di uno schermo. Inoltre permette un consulto specialistico alle persone che per motivi vari, di isolamento, di età, di handicap, o altro si trovano a non avere facile accesso a un buon livello di strutture.
Non ultimo, il servizio promosso dalla dottoressa Demarosi contiene l’avanzare delle malattie croniche e potenzialmente letali – in crescita nella popolazione – come il tumore delle mucose e il diabete, consentendo di individuarne i primi sintomi o di verificare nel tempo alcune precondizioni. “Pochi sanno per esempio – avverte Demarosi – che spazzolare bene i denti tiene lontano il diabete”.
Leggi altre news del mondo Web, cliccando qui