
Una start up bergamasca mette in contatto paziente e specialisti con un portale multi-tenant
La nascita di nuove necessità in campo medico derivanti dalla pandemia tuttora in corso ha incentivato la nascita di soluzioni innovative, come Net-Medicare, piattaforma che eroga prestazioni sanitarie in Telemedicina, mettendo in contatto medici e pazienti con un semplice smartphone o tablet. Si tratta del primo portale multi-tenant in Italia, permettendo di accorciare le distanze fisiche e consentendo – nei limiti – le cure a distanza.
Marco Crimi, founder, ci spiega come nasce: “Net-Medicare nasceva nella sua prima versione nel 2018, dall’esperienza pluriennale in campo medico e assistenziale dei suoi fondatori, un team affiatato che lavorava già insieme in un settore che interseca quello della Telemedicina, ovvero progetti di residenzialità dedicati a persone fragili. Inizialmente sviluppata come piattaforma di sola messa in contatto tra paziente e professionista sanitario, nel 2020 ha accelerato la sua evoluzione. Abbiamo ripensato la forma e la struttura e oggi presentiamo la prima piattaforma di telemedicina pensata per un utilizzo bilaterale, implementata di servizi e funzionalità studiati appositamente per le strutture sanitarie e i professionisti. Contiamo già una trentina di professionisti iscritti e oltre 1.000 televisite erogate attraverso il portale. Molte arrivano da italiani residenti all’estero”.

Foto: ufficio stampa
Net-Medicare offre visite e consulti con una semplice videochiamata
Il sistema messo a punto è protetto e sicuro: il medico può gestire l’agenda, collegarsi con i pazienti, scambiare con loro documenti ed amministrare le fatture digitalmente, con la massima riservatezza. Per i pazienti accedere ed usufruire dei servizi richiesti è semplice: la registrazione è gratuita per il paziente che nel momento in cui identifica il professionista di suo interesse paga la visita. In base ai servizi richiesti, sono disponibili diversi piani di abbonamento.
In Net-Medicare, il medico può ottenere dal paziente documenti fondamentali come il consenso informato in modo immediato, grazie alla firma digitale; i pagamenti sono garantiti e gestiti in modo strutturato, con l’emissione diretta delle fatture. Inoltre, il sistema può essere integrato con il sito del Centro sanitario o del professionista singolo, sembrando così una piattaforma di proprietà e non in “affitto”: ognuno può personalizzare nei colori, testi e loghi la pagina dedicata.

Foto: ufficio stampa
Aggiunge Crimi: “In particolare, nel 2020 ci siamo resi conto del bisogno di attivare servizi di consultazione medica a distanza, all’inizio solo per i pazienti che non potevano muoversi o lo facevano con grande difficoltà. In seguito, abbiamo pensato di estendere questa modalità per tutti, anche in ragione della pandemia che nel frattempo aveva colpito il mondo. Essendo già inseriti in Bergamo e nel suo tessuto produttivo, molto attento all’innovazione tecnologica, abbiamo pensato che fosse il luogo perfetto per creare questa start up”.
F.C.