
L’evento “Evolve Perform and Transform 2021” ha tracciato le linee guida per il futuro
L’importanza delle digitalizzazione delle aziende italiane è divenuta una necessità nell’ultimo anno e nel corso dell’evento “Evolve Perform and Transform 2021” Cisco ed Ergon hanno parlato di come andrà condotto il processo di trasformazione. Ergon realizza architetture IT per aziende mentre Cisco si occupa a di networking, collaboration e soprattutto cybersecurity: unendo le rispettive esperienze hanno dato vita ad uno spettacolo digitale, con l’obiettivo di sottolineare i vantaggi e le influenze positive della digitalizzazione, in termini di usabilità, sicurezza e crescita del business.
La trasformazione digitale è un imperativo per ogni realtà aziendale moderna in modo da continuare a competere su un mercato che è in continua e rapida evoluzione. Le crisi possono avere anche un risvolto positivo, in quanto possono contribuire a innescare il cambiamento, permettendo così di scoprire le molte possibilità che offre oggi la tecnologia. L’Information Technology è divenuta oramai una priorità di tutti. Promuovere l’evoluzione digitale necessita di skill ed elementi cruciali che devono essere propri del ruolo che il CIO possiede nel mondo aziendale moderno.

Stefano Zingoni – Foto: ufficio stampa
Stefano Zingoni, Marketing Manager di Ergon ha dichiarato: “La tecnologia permette di aggiungere qualcosa di completamente nuovo alle prestazioni e alle attività aziendali che abbiamo sempre conosciuto. Grazie alla tecnologia possiamo portare elementi innovativi, strabilianti, agendo sulla qualità e sulla meraviglia. Grazie ad essa possiamo trasformare e rivoluzionare la performance di un’azienda, permettendoci di realizzarne una completamente nuova, evoluta. E la parte straordinaria è che, se i registi siamo noi, siamo noi anche a decidere quale tipologia di spettacolo mettere in scena e in quale direzione farla evolvere”.
“La performance può avere molti significati. Può essere senza dubbio un termine tecnico, ovvero la performance di un sistema, fisico o digitale, che è quella che interessa ai responsabili IT, ma anche una performance economica, di business, che è quella che interessa alle aziende. La tecnologia gioca un ruolo cruciale di trasformazione: è un potente mezzo che va studiato, capito, liberato, calibrato e tenuto sotto controllo. E se i decisori aziendali saranno in grado di fare tutto questo, diventeranno i creatori di qualcosa di unico, nuovo e meraviglioso”, ha poi concluso.

Foto: ufficio stampa
Centrale nell’architettura aziendale è il CIO, figura analizzata da Agostino Santoni, Ad di Cisco Italy e Vice President South Europe: “Come il CIO interpreta il suo ruolo e come ha in programma di accelerare i processi di digitalizzazione delle aziende è diventata, oggi, la priorità assoluta per la maggior parte dei CEO. Chi si occupa di IT deve possedere una forte comprensione di quali sono i processi di business e conoscerne maggiormente le dinamiche, sia a livello interno che esterno all’azienda stessa, perché la necessità è quella che oggi tutto sia digitale, anche ad esempio le semplici interazioni con i clienti”.
Poi ha aggiunto: “Di sicuro i fondi che presto verranno erogati faciliteranno le opere di digitalizzazione. Nel nostro Paese però non siamo così indietro come si crede. Abbiamo, infatti, esempi di imprese d’eccellenza a livello digitale che disegnano e progettano le best practice per il loro mercato. Dove l’Italia deve accelerare è nel garantire a tutti i cittadini italiani la connessione a internet, che è di importanza primaria, continuare a investire sulle competenze digitali e creare un’infrastruttura digitale della pubblica amministrazione a stato dell’arte. Ecco dove il nostro Paese può e deve migliorare per competere a livello digitale”.

Foto: ufficio stampa
“Il sogno di ogni responsabile IT ma soprattutto di ogni responsabile HR è quello di far interagire le persone a distanza come fossero nello stesso luogo e far percepire elementi, magari non fondamentali a livello lavorativo, ma importantissimi per l’aspetto relazionale e umano, che poi si traduce sempre in un risultato lavorativo”, ha infine spiegato Rosanna Dileo, Collaboration Sales Specialist di Cisco Italia. “Mai come quest’anno abbiamo imparato, infatti, che il lavoro non è mera produttività ma è, e può essere con le giuste tecnologie, salvaguardia delle persone ed equilibrio ottimale tra vita privata e professionale”.
Per conoscere altri eventi digitali dedicati all’innovazione, clicca qui
F.C.