
Il ruolo ha la digitalizzazione nei modelli urbani e periurbani sostenibili
Il tema “Città equa e sostenibile” scelto per l’edizione 2021 della Milano Digital Week verrà affrontato oggi 19 Marzo ore 15 da Legambiente Lombardia e NeoruraleHub nell’evento digitale gratuito intitolato “La digitalizzazione nello sviluppo di modelli periurbani sostenibili”. Le risorse intorno alle metropoli sono esauribili e per questo le tecnologie digitali si stanno rivelando sempre più cruciali per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo.
Nella realtà di oggi i territori periurbani spesso sono degradati ed emarginati alla funzione di fornitura di semplici servizi agricoli per le città. Tuttavia non dovrebbe essere così: “la collaborazione tra città e campagne circostanti è essenziale per combattere i cambiamenti climatici e gestire i problemi legati alla densità dei consumi urbani -scarti, rifiuti, energia, acque, CO2 e altro- in una logica sinergica. Le zone periurbane devono diventare fornitrici di servizi ecosistemici come era, ad esempio, una cascina dei primi del ‘900: un piccolo ecosistema che già prevedeva una sua circolarità di risorse e scarti in sinergia con il territorio circostante” spiega l’Ing. Piero Manzoni CEO di NeoruraleHub.

Foto: Unsplash
Milano Digital Week 2021: il territorio alla prova dello sviluppo sostenibile
“I moderni distretti, allo stesso modo, devono avere come epicentro economico e sociale la città e come fornitore di risorse alimentari, energetiche e di servizi ecosistemici la periferia urbana” prosegue il CEO di NeururaleHub. Questa trasformazione è possibile utilizzando soluzioni nature-based con l’aiuto della tecnologia e di innovazioni atte alla creazione di Smart lands sostenibili tra le Smart cities del futuro.
Anche Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia, illustra il tema della sostenibilità come fondamento della costruzione di un tessuto sociale e produttivo più inclusivo: “La pressione antropica su territori sempre più urbanizzati ha comportato uno scollamento tra le città e la campagna agricola. Per ripristinare questo rapporto in chiave contemporanea occorrono innovazioni e conoscenza nell’uso del suolo. Da un lato bisogna sviluppare approcci agro-ecologici nella produzione di beni e servizi orientati alla domanda urbana, e dall’altro intensivizzare le funzioni ambientali e sociali dello spazio rurale”.
A proposito di NeoruraleHub e Legambiente Lombardia: la prima è un’azienda nata nel 2018 che fornisce servizi agro-ambientali alle città metropolitane e mira allo sviluppo di tecnologie utili per la sostenibilità dell’intera filiera agroalimentare e per ridisegnare la periferia urbana in funzione dei bisogni delle città. La seconda, invece, è un’associazione che svolge le sue azioni sull’intero territorio regionale, promuovendo in particolare iniziative contro il consumo di suolo, a favore invece di aree naturali e della vivibilità nelle città.
Per rimanere aggiornato sugli eventi del settore, clicca qui