
Giovani ingegneri e designer pronti a risolvere problemi reali
Torna anche per il 2021 il James Dyson Award, concorso ideato dall’omonimo ingegnere nonché fondatore dell’azienda che porta il suo nome, pensato per incoraggiare l’inventiva di giovani laureati in ingegneria e design, chiamati a progettare soluzioni innovative per problemi reali. “I giovani vogliono cambiare il mondo e questo premio vuole dare loro supporto tramite finanziamenti concreti, convalida e una piattaforma per lanciare le proprie idee. Cerco invenzioni rivoluzionarie che sfidino e mettano in discussione il pensiero tradizionale. Buona fortuna!”, queste le sue parole di incoraggiamento.
Le iscrizioni sono già aperte e dovranno essere presentate entro la mezzanotte del 30 giugno 2021. Al termine del concorso la decisione sarà proprio nelle mani di James Dyson, chiamato ad individuare i due vincitori internazionali: il miglior progetto in assoluto ed il migliore in ambito Sostenibilità. Inoltre ci saranno i premi nazionali: lo scorso anno il vincitore italiano è stato Matteo Brasili, designer laureato presso la NABA e creatore di “Cloud of Sea”, uno speciale parabordo. A livello internazionale il progetto vincitore, invece, è stato “The Blue Box”, dispositivo domestico per il rilevamento del tumore al seno in modo non invasivo ideato dall’ingegnera biomedica Judit Giró Benet.

Foto: ufficio stampa
Per il James Dyson Award 2021 sono aperte le iscrizioni: il bando di concorso
Il concorso si svolge in 28 Paesi e per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere o essere stati negli ultimi 4 anni iscritti per almeno un semestre ad un corso di laurea o post-laurea in ingegneria o design offerto in uno dei Paesi partecipanti. Qualora ci si iscriva per partecipare come team e non singolarmente, almeno un membro deve aver studiato le materie richieste. Per presentare la propria candidatura bisogna compilare il modulo reperibile sul sito del concorso, da presentare entro la mezzanotte del 30 giugno 2021. Nella domanda di partecipazione dovrà essere presentato il progetto che risolva un problema, che sia di natura quotidiana o un problema globale, attraverso una soluzione efficace.
Le candidature saranno valutate in un primo momento a livello nazionale, da una commissione di giudici esterni: ogni Paese premia così un vincitore, che riceverà 2.200 €, e due finalisti nazionali. I vincitori di ogni nazione concorrono alla premiazione internazionale. In questa seconda fase una commissione di ingegneri Dyson selezionerà una rosa di 20 candidati, i cui progetti a loro volta saranno esaminati da James Dyson, che sceglierà il vincitore internazionale, il finalista internazionale e il vincitore internazionale della categoria Sostenibilità. Ecco i premi:
- Il vincitore internazionale riceve un premio di 33.000 Euro, più 5.500 Euro per l’università del vincitore.
- Il vincitore della categoria Sostenibilità riceve un premio di 33.000 Euro.
- I due finalisti internazionali ricevono 5.500 Euro.
- Ogni vincitore nazionale riceve 2.200 Euro.
Per conoscere altri eventi, visita la pagina dedicata cliccando qui
F.C.