
L’Academy Tech di Motore Sanità sviluppa modelli sanitari digitali e tecnologici a supporto del paziente
Si è tenuto il quarto appuntamento dell’Academy di alta formazione di Motore Sanità Tech:“Blockchain & AI”, realizzata grazie al contributo incondizionato di Almavita. Durante questo evento si è parlato di Blockchain, analizzando i casi d’uso e la sua applicazione nel mondo della sanità e di Intelligenza Artificiale, esaminando con gli esperti gli impatti e i modelli dell’AI stessa nell’ambito sanitario.
L’esigenza di unire il digitale al pratico, soprattutto in ambito medico, è sempre esistita ma con questo periodo di emergenza sanitaria, dovuto alla pandemia, ha evidenziato ancora di più di quanto questa unione sia importante. Questa emergenza ha evidenziato la necessità che il servizio sanitario nazionale e regionale abbia una rete in grado di mettere a sistema l’interdisciplinarietà fra tutti i medici che intervengono nel percorso di cura e di prevenzione.

Foto: Unsplash
Motore Sanità L’Academy Tech sviluppa modelli tecnologici per i pazienti
“Le Blockchain vedono una progressiva applicazione in numerosi campi, da quello industriale a quello alimentare, ed interessante anche nel campo della salute. Le nuove tecnologie rappresentano una realtà odierna e futura imprescindibile. Se pensiamo all’intelligenza artificiale ed al suo progressivo impiego, ci rendiamo conto quanto muteranno le possibilità della nostra vita ed il conseguente mondo del lavoro anche in sanità”, ha spiegato Claudio Zanon, Direttore scientifico di Motore Sanità. Poi conclude: “Per non trovarci impreparati l’Academy Tech di Motore Sanità ha lo scopo di trasmettere le conoscenze principali agli operatori della salute al fine di affrontare con competenza le trasformazioni in corso”.
Tecnologie informatiche e progetti di digitalizzazione dei processi sanitari sono sempre stati finalizzati a supportare l’attività dei professionisti nel percorso di diagnosi e cura. L’emergenza sanitaria, come abbiamo anticipati prima, ha reso più evidente come le tecnologie innovative possano essere utilmente impiegate per l’adozione di nuovi modelli di organizzazione sanitaria e per assicurare la continuità delle cure nel nuovo scenario epidemico con i necessari criteri di sicurezza per gli operatori e per gli assistiti.
“L’iniziativa condotta dall’Academy Motore Sanità è uno stimolo a cogliere le opportunità di cambiamento che l’emergenza sanitaria ci obbliga ad attuare e contribuisce a diffondere conoscenza sulle più promettenti tecnologie disponibili attraverso la presentazione di esperienze concrete che possono essere un esempio per la prosecuzione di un difficile ma inevitabile cambiamento”, ha dichiarato Giovanni Delgrossi, Direttore UOC Sistemi Informativi Aziendali, ASST Brianza
Per altre novità sull’intelligenza artificiale CLICCA QUI