
Farmacie sempre più vicine ai cittadini grazie all’omnicanalità
L’attuale crisi sanitaria sta accelerando il processo di digitalizzazione di diversi settori cardine dell’economia, facendo esplodere strutturalmente l’omnicanalità. In altre parole, il consumatore di oggi, di qualsiasi età, da un lato ricerca risposte tempestive alle proprie domande, dall’altro vuole un servizio di acquisto che abbatta le distanze tra mondo digitale e mondo fisico. Tale cambiamento del comportamento del consumatore sta interessando anche un settore come quello delle farmacie. Queste ultime sono tra i pochi esercizi commerciali sempre aperti, che stanno riscontrando una notevole crescita delle richieste di informazioni e di assistenza dovuta al momento delicato che si sta affrontando. Ed ecco che da oggi è impossibile integrare WhatsApp con il magazzino di ogni farmacia, grazie a Farmakom, la piattaforma leader in Italia nella creazione di store online per farmacie e parafarmacie.
La nuova partnership Farmakom – LIFEdata porta in Italia un servizio che si prepara a rivoluzionare completamente il modo in cui il consumatore può interagire con la propria farmacia di fiducia. Grazie all’Intelligenza Artificiale no code, non solo è possibile ordinare i farmaci via WhatsApp, ma anche cercare anche i prodotti disponibili comodamente da Google Maps. Ma non solo: il sistema sviluppato da Farmakom e LIFEdata è perfetto anche per quelle farmacie o parafarmacie che ancora non possiedono un e-commerce, ma ma che vogliono comunque offrire alla propria clientela un servizio veloce ed efficace. Come quello, ad esempio, di prenotare un appuntamento per acquistare in tutta sicurezza direttamente in farmacia, così da garantire il distanziamento sociale e monitorare i flussi di persone nei diversi negozi.

Foto: Unsplash
Farmakom LIFEdata farmacia online: siglano una nuova partnership
Attraverso il canale di messaggistica istantanea di WhatsApp si può, inoltre, essere informati sui prodotti in riassortimento, ricevere informazioni su sconti attivi sui prodotti cercati o ancora rimanere aggiornati sullo stato del proprio ordine. Si possono, infine, abilitare anche le notifiche per il ritiro direttamente in farmacia. L’obiettivo di questi servizi è quello di fornire una più ampia assistenza, automatizzando alcuni processi. Più in generale, si vuole rendere la farmacia uno spazio sempre più interattivo e vicino a tutti i cittadini, cercando di andare incontro alle diverse esigenze e garantendo tempi di risposta e servizi più rapidi ed efficaci. Soprattutto a vantaggio delle fasce della popolazione più deboli, come gli anziani, che hanno in questo modo la possibilità di ricevere maggiore assistenza e attenzione dalle farmacie.
“Siamo entusiasti della collaborazione con LIFEdata perché ci permette di offrire alle farmacie, e di conseguenza ai cittadini, un servizio nuovo e di pubblica utilità, in questo momento più che mai”, raccontano i fondatori di Farmakom. “Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di una lunga collaborazione, come sempre a vantaggio dell’utente finale.” Il potenziamento dell’omnicanalità si muove nella direzione di prestare sempre più attenzione al comportamento d’acquisto del consumatore, che mai come ora si sta modificando in modo sempre più evidente. Si sta infatti assistendo ad una ridefinizione della customer experience, intesa come l’elemento cardine che si pone al centro delle relazioni con le persone. Se è vero, infatti, che il digitale è la chiave per l’innovazione, è anche vero che ciò può essere visto in particolar modo nel settore farmaceutico, che, anche a seguito del Covid-19, si sta modernizzando completamente.
Per altre novità sulle Intelligenze artificiali, clicca qui