
Se ne parlerà a Cremona durante la fiera dal 3 al 5 dicembre
Sostenibilità e produzione rappresentano la sfida della moderna agricoltura. Il consumatore moderno di alimenti ha acquisito una spiccata sensibilità non solo verso cibo di elevata qualità e con norme igieniche garantite ma anche sulle modalità con cui viene prodotto. Agricoltura sostenibile, rispetto dell’ambiente, delle risorse primarie come acqua e suolo e del benessere animale in caso di prodotti di derivazione animale. Le diverse filiere produttive sono alla ricerca di questo sottile equilibrio per fare coesistere la sostenibilità ambientale, sociale, etica ma anche economica dal momento che senza quest’ultima crolla tutta l’impalcatura del complesso sistema alimentare che oggi ha una dimensione mondiale.
Temi che verranno discussi ed approfonditi in occasione delle Rassegne Zootecniche Internazionali di Cremona che si terranno totalmente in streaming dal 3 al 5 dicembre. Verrà presentato un importante documento sull’argomento “Conservazione dell’agro-biodiversità, sostenibilità per gli agricoltori e profili bioetici”, redatto dal Comitato Bioetico per la Veterinaria (CBV). Da notare comunque che già le principali imprese di trasformazione del latte e cooperative chiedono in modo tassativo che gli allevamenti siano sottoposti a controlli e certificazioni realizzati da enti terzi circa l’adozione di misure volte al miglioramento delle condizioni di allevamento e del benessere animale. Misure analoghe sono state prese – e stanno per essere largamente diffuse – anche nel caso degli allevamenti suinicoli.

Foto: Pexels
Il documento del CBV si pone la questione di rispondere a istanze contrastanti circa il futuro alimentare e ambientale. Da un lato permane l’esigenza di produrre cibo qualitativamente buono, nutriente, sano, a prezzi contenuti e in quantità soddisfacente. Dall’altro si afferma la necessità di mantenere allevamenti e sistemi agricoli sostenibili, rispettosi della diversità biologica, della storia, delle tradizioni culturali e del paesaggio. In grado comunque di garantire un adeguato margine di redditività per allevatori e agricoltori.
La necessità di un impegno sul miglioramento del benessere animale come strumento per contenere l’impatto ambientale e migliorare lo stato di salute degli animali unito al costante impegno profuso dagli allevatori sta offrendo nuove opportunità per rafforzare la competitività degli allevamenti ma anche maggiori vincoli produttivi. Il benessere degli animali da reddito svolge infatti un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile, in quanto molti degli interventi attuati negli allevamenti per migliorare il benessere -ad esempio più libertà di movimento, presenza di arricchimenti ambientali, maggiore attenzione ai piani alimentari – rispondono anche a questioni etiche, politiche, economiche, ambientali e sociali.

Foto: Ksusha Semakina – Pexels
Agricoltura sostenibile: le dichiarazioni di Biloni, presidente di CremonaFiere
Gli allevatori sono i primi a ricercare il benessere degli animali dal momento che questo significa meno cure veterinarie, meno farmaci, meno costi, maggiori rese produttive e maggiore longevità. Il tutto si traduce in una maggiore efficienza aziendale e redditività; per questi gli allevatori, i produttori della materia prima del cibo, sono disponibili ad affrontare questa nuova sfida con i cittadini-consumatori. Ma perché i risultati abbiano un beneficio per entrambi è indispensabile un patto per una piena collaborazione e fiducia tra di loro.
“Negli anni la zootecnia- commenta il Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni– si è evoluta insieme alle mutate esigenze di allevatori e consumatori, diventando sempre più sostenibile, tecnologica e innovativa. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, unico punto di riferimento internazionale in Italia e tra i più importanti in Europa e nel mondo per il settore, intende sottolineare l’importanza di un settore nevralgico per l’economia e rimanere al fianco degli allevatori”.
Ildebrando Bonacini
Per conoscere meglio il mondo dell’agricoltura sostenibile, clicca qui