
NeoruraleHub pensa a come sconfiggere il virus negli spazi chiusi
La pandemia di Covid-19 di protrae ormai da mesi e la più grande domanda che tutti si fanno è: “Come fermarla?”. A livello medico si sta facendo tutto il possibile, ma è necessario che anche a livello industriale si elaborino tecnologie utili all’eliminazione del virus. Un esempio positivo in questo senso viene dall’Italia, dove NeoruraleHub sta mettendo appunto iUTA. Tale tecnologia permette di sanificare l’aria di ambienti chiusi abbattendo batteri e virus. Soprattutto con l’aumento dei contagi il prodotto permetterebbe agli italiani di sentirsi più sicuri.
L’azienda lombarda sta già pianificando l’installazione della tecnologia in due luoghi di Milano: l’Innovation Center Giulio Natta e il ristorante Viva di Viviana Varese presso Eataly. L’Ingegnere Piero Manzoni, CEO NeoruraleHub, ha affermato: “Siamo in grado di individuare il DNA dei microorganismi presenti nell’aria in un ambiente chiuso. Possiamo debellare i batteri e i virus presenti nelle unità di trattamento d’aria. Grazie al potere delle lampade, inoltre, alla capacità di purificazione dell’aria si aggiunge quella di deodorizzare, eliminando le molecole odorigene dissolte nell’aria.”

Foto: Ufficio Stampa
iUTA impianti di aerazione: NeoruraleHub contro il Covid-19
Particolarmente importante è l’utilizzo di iUTA all’interno del ristorante di una Chef stellata, Viviana Varese. Tale sperimentazione si pone come esempio per tutti coloro che vorranno avvalersi di una tecnologia che riduca il rischio Covid all’interno del proprio locale. Lei stessa dichiara: “Quando sono stata contattata da NeoruraleHub ho subito colto la straordinaria opportunità. Il progetto infatti riflette i miei valori legati alla salvaguardia degli uomini e della terra. Il sistema mi ha permesso di migliorare la sicurezza e il benessere dei miei clienti e delle persone che lavorano insieme a me.”
Questa tecnologia, installabile su tutti i comuni sistemi di trattamento aria, permette di bloccare il ricircolo di virus e batteri presenti in locali chiusi. Rappresenta così un notevole passo avanti per la salute e la sicurezza degli utenti di ristoranti, negozi, teatri, palazzetti, navi, ospedali, scuole per citarne alcuni. L’analisi dell’aria avviene attraverso l’integrazione di nuovi strumenti mai messi a sistema, uniti al machine learning applicato. iUTA compie tre azioni: sanifica, mantiene le condizioni ottimali e analizza il DNA dell’aerosol presente nell’ambiente.
Per scoprire altre “Tech news” clicca qui