
Un innovativo progetto di riqualificazione della multinazionale Nice
Un’abitazione intelligente, moderna e funzionale: l’obiettivi del progetto pilota Casa 21 è unire eccellenze di design e architettura sostenibile. L’iniziativa per riqualificare il patrimonio edilizio italiano è della multinazionale Nice, leader dell’Home Automation, dell’Home Security e dell’universo Smart Home, insieme a numerose aziende che hanno voluto collaborare con applicazioni
A far da cornice a Casa 21 c’è la Val D’Orcia, in Toscana, più precisamente a Pienza. Questo tuttavia è un esempio che dimostra come sia possibile intervenire rispettando le architetture originali, mettendo al loro interno tecnologie estremamente avanzate, in grado di rendere la vita all’interno smart. Il rispetto dell’ambiente è al primo posto: risparmio energetico e strutture bioecologiche sono imprescindibili. Tra le scelte, infatti, si trova la struttura lignea con rivestimento in pietra naturale, ideale per richiamare l’aspetto originale del casolare.

Foto: Ufficio Stampa
Nello sviluppo del progetto Casa 21 Nice si è avvalsa della collaborazioni con distributori specializzati come Toscana Service e installatori autorizzati come Papini di Torrita di Siena, già partner ufficiali della regione Toscana. Innovazione tecnologica e design utilizzate e vendute in oltre 100 Paesi hanno confermato la loro validità anche nell’ultima sfida, con automazione per cancelli e porte da garage, gestione del controllo degli accessi ed il cancello a battente a protezione della proprietà.
Significativi e numerosi sono gli interventi di Nice: ad esempio il motore per cancelli scorrevoli Robus 600, coppie di fotocellule da esterno Era Light, inseriti nelle colonne in alluminio Era Post. L’inserimento di tecnologie simili è stato possibile grazie all’expertise costruito dall’azienda sin dal 1993, anno della sua fondazione. Le soluzioni integrate e connesse hanno consentito un’espansione territoriale in materia di applicazioni residenziali, commerciali e industriali diffuse in tutto il mondo.
Franca Cutilli

Foto: Ufficio Stampa