
In Italia oltre 1,2 milioni di persone sono malate di Alzheimer, mentre 700 mila non sanno di essere malate

Photo by Hush Naidoo on Unsplash
La sfida più grande del Rotary, dopo aver debellato la poliomelite, è la lotta contro l’Alzheimer. Il dottore Renato Boccia, portavoce e responsabile, insieme al consocio Claudio Pernazza, spiegano che per prima cosa bisogna trovare più fondi per finanziare la ricerca. Il progetto rotariano a carattere internazionale parte dunque da Roma, ma anche il progetto contro la poleomelite ha la sua prima origine, 41 anni fa, per opera di un piccolo club italiano: il Rotary Club di Treviglio, che, tramite il suo presidente Sergio Mulitisch, propose alla Convention di Roma del 1979 l’idea di vaccinare contro la poliomielite i bambini dei Paesi in via di sviluppo.