
Il Microsoft Technology Center si arricchisce di un percorso esperienziale dedicato al Manifatturiero
Microsoft Italia conferma il proprio impegno per la formazione e inaugura la nuova Manufacturing Experience, un percorso esperienziale dedicato al manifatturiero che arricchisce il Microsoft Technology Center ovvero il centro al primo piano della Microsoft House, progettato per fare vivere alle aziende, alle startup e ai professionisti, scenari d’innovazione e per promuovere l’open innovation.
Secondo il Rapporto sull’Industria Italiana 2019 di Confindustria, l’Italia rappresenta la settima potenza manifatturiera del mondo e la seconda in Europa. Per non perdere la sfida globale contro Asia e Nord-America, è fondamentale supportare la trasformazione digitale delle imprese, favorendo investimenti in tecnologie, un più stretto legame tra il mondo della ricerca e l’industria, la formazione e l’aggiornamento continuo delle competenze.

Foto: Ufficio Stampa
“Se pensiamo che l’Italia è la seconda manifattura in Europa e che l’AI è in grado di accelerare la crescita con un incremento del PIL pari all’1% annuo, è chiaro il valore strategico degli investimenti in questa prospettiva ed è altrettanto chiara l’importanza di fare ecosistema per accompagnare le aziende in questo percorso d’innovazione. Con la Manufacturing Experience ci poniamo l’obiettivo di aiutare il Top Management, i Responsabili IT e i professionisti IT delle aziende italiane a prendere consapevolezza dello scenario manifatturiero in evoluzione e a guidare il processo di adozione dell’Artificial Intelligence e a far evolvere l’Industry 4.0 verso modelli sempre più completi” ha dichiarato Andrea Cardillo, Direttore del Microsoft Technology Center.

Foto: Ufficio Stampa
La Manufacturing Experience si articola come una storia coinvolgente e interattiva, raccontando il percorso di un’azienda manifatturiera e dei processi che gestisce. L’esperienza si sviluppa affrontando diversi aspetti: dalla previsione della domanda all’approvvigionamento delle materie prime, dalla gestione della produzione alla vendita del prodotto finito, dal suo monitoraggio tramite segnali telemetrici ai servizi di post-vendita, fino ad arrivare alla formazione dei nuovi assunti.

Foto: Ufficio Stampa
Il percorso consta di una prima parte in cui si evidenziano i processi industriali e i sistemi informatici e di una seconda parte in cui si vivono alcune fasi di un impianto di produzione ove è possibile interagire con i robot, gestire i blocchi della linea sfruttando la Mixed Reality e seguire un training per imparare come si effettua la manutenzione di un macchinario indossando HoloLens. Le soluzioni Microsoft rappresentano la spina dorsale dell’esperienza – dal Cloud all’Edge – e, proprio come nella realtà, vengono estese e verticalizzate dalla rete dei Partner.

Foto: Ufficio Stampa
La Manufacturing Experience combina le peculiarità specifiche del settore, le soluzioni di Microsoft e quelle dei Partner ed è fondata sul continuo scambio di idee con i visitatori e sulle loro reali necessità. Per questo motivo il progetto ha l’ambizione di evolvere di continuo e lo spazio è accessibile ad aziende e professionisti che vogliono vedere di persona e toccare con mano le più recenti innovazioni con cui Microsoft intende supportare il Paese nel percorso di Trasformazione Digitale.
L’obiettivo è permettere di vivere un’esperienza immersiva, che metta al centro il dato e lo tracci dall’inizio alla fine in totale sicurezza e su questo applichi l’AI per arricchirlo e far scaturire azioni tangibili e progetti concreti in grado di contribuire alla crescita del Paese.